Hype ↓

Tornano i Flintstones, in versione postmoderna

07 Luglio 2016

La DC Comics ha lanciato un remake a fumetti dei Flintstones, la celebre serie d’animazione ambientata nell’età della pietra e nota in Italia fin dagli anni Sessanta. Il protagonista del cartone animato originale, com’è noto, è una famiglia alle prese con le vicissitudini della vita familiare e la quotidianità. «La cosa interessante dei Flintstones era che quando sono nati erano, come recitava la sigla, “a modern stone age family”» («gli antenati con radio e tv», nella versione italiana). Con la stessa intenzione iniziale, la DC Comics ha portato Fred, Barney, Wilma e Betty in un’età preistorica molto simile alla nostra.

La nuova versione cartacea della serie, Flintstones #1, è quindi adattata ai nostri tempi: i personaggi usano strumenti tecnologici moderni (come i telefoni senza fili e le macchine fotografiche “digitali”, si direbbe) e si fanno selfie, e Wilma passa da madre che deve gestire la casa ad aspirante artista che cerca di sfondare. Ma il cartoon mette anche in luce il rovescio della medaglia della società che conosciamo, come ad esempio il concetto di accettazione sociale: Wilma a un certo punto del fumetto si preoccupa di comprare un abito adeguato al suo ruolo di artista.

Flintstones  fumetto nuovo

Nel reboot, disegnato da Steve Pugh, Chris Chuckry e David Sharpe, gli abitanti di Bedrock non sono come ce li ricordiamo per i cartoni animati e i film con John Goodman: sembrano tutti più giovani, più “cool”, ma anche più pronti a uno humour dalle tinte fosche, molto postmoderno.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti