Hype ↓

Chi sono i finalisti del Turner Prize 2016

12 Maggio 2016

Il Turner Prize è uno dei più prestigiosi riconoscimenti del mondo dell’arte, premia artisti britannici under 50  che si sono fatti notare per il loro lavoro nell’anno precedente. Il premio ammonta a 25 mile sterline e viene assegnato a settembre, ma a maggio vengono annunciati i finalisti. Creato nel 1984 è stato vinto da artisti diventati poi celebrità come Gilbert & George, Rachel Whiteread, Damien Hirst, Antony Gormley, Steve McQueen, Wolfgang Tillmans e quindi rappresenta un punto di osservazione abbastanza preciso su chi saranno gli artisti del futuro. Spesso si cerca di ambientarlo fuori Londra – lo scorso anno a Glasgow– ma quest’anno tornerà nella capitale.

I finalisti annunciati per l’edizione di quest’anno sono Anthea Hamilton, Michael Dean, Helen Marten and Josephine Pryde che esporranno in una mostra alla Tate Britain (da settembre 2016 a gennaio 2017). La prima è autrice di quello che è il lavoro più provocatorio e accessibile, le mani di un uomo sulle sue natiche viste da dietro, ispirato da un progetto di Gaetano Pesce degli anni Settanta, mai realizzato di un ingresso per un grattacielo di New York. La Hamilton ha lavorato anche sulle tracce di un altro italiano, Mario Bellini, realizzando quella che ha chiamato Kar-A-Sutra (After Mario Bellini), ovvero una rivisitazione dell’automobile concettuale del designer, che ha esposto questo mese al Frieze.

turnerprize

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti