Hype ↓
18:48 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Tutti i film al Festival di Venezia che dobbiamo tenere d’occhio

28 Agosto 2020

C’è anche Luca Guadagnino con il documentario sulla vita di Salvatore Ferragmano, Salvatore: shoemaker of dreams, tra i titoli che secondo Indiewire dovremmo tenere d’occhio in vista della prossima Mostra del Cinema di Venezia (dal 2 settembre al 12 settembre). Proprio nell’anno di film rimandati, posticipati, nonostante le scalette di numerosi festival come quello di Toronto siano state ridotte, sono numerose le attese, molte delle quali fuori concorso.

Oltre a Mainstream di Gia Coppola (la nipote di Sofia Coppola), già nota per aver realizzato nel 2014 quello che è stato definito uno dei migliori affreschi della gioventù americana di questo secolo, Palo Alto, ci sono City Hall, documentario di Frederick Wiseman sul ruolo del governo nel definire l’identità di una città, e Miss Marx dell’italiana Susanna Nicchiarelli (qui il trailer): un dramma basato sulla vita della figlia di Karl Marx, Eleanor Marx, non legato alle biografie tradizionali ma affidato a un uso «ironico della musica contemporanea e a un’estetica minimalista per l’abbigliamento e l’arredamento», come aveva commentato la regista.

Dal primo teaser di New Order del regista messicano Michel Franco, si percepisce l’atmosfera di inquietudine che caratterizza l’intero film, un dramma distopico raccontato attraverso gli occhi di una sposa benestante, e del personale di servizio che trama contro la sua famiglia. Grande attenzione merita anche One Night in Miami, ambientato il 25 febbraio 1964 all’indomani della sconfitta di Sonny Liston da parte di Cassius Clay per il titolo di campione mondiale di boxe di pesi massimi al Miami Beach Convention Center. Pieces of a Woman dell’ungherese Kornél Mundruczó con Shia LaBeouf, si concentra su un lutto familiare e su ciò che ne consegue, mentre Saint Narcisse esplora il feticismo dei gemelli diventato un punto fermo della pornografia gay.

C’è poi Tragic Jungle ambientato nel 1920 al confine tra Messico e Belize sull’incontro di un gruppo di messicani con un essere leggendario che si nasconde nel cuore della giungla; Nomadland di Chloé Zao che vede la partecipazione di veri nomadi insieme a Frances McDormand (e per molti già un probabile candidato agli Oscar 2021); infine Notturno di Gianfranco Rosi, Leone d’Oro nel 2013 con Sacro Gra, sulle zone del Medio Oriente martoriate dalla guerra.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo