Hype ↓

Per il New Yorker il film su Obama e Michelle è «un quasi miracolo»

19 Agosto 2016

La settimana prossima esce nelle sale americane il film che parla del primo date tra Barack Obama e la sua futura moglie Michelle (che di cognome faceva Robinson) nell’estate del 1989. Intitolato Southside with You il film è l’opera prima del regista trentenne Richard Tanne, ed ha già fatto discutere sia negli Usa che all’estero, Italia inclusa, per il tema affrontato, non appena ne è stata annunciata l’uscita mesi fa.

A una settimana dall’uscita in sala, il New Yorker ha pubblicato una recensione molto positiva firmata da Richard Brody. Il critico si sofferma soprattutto sul peculiare approccio del film al tempo, lodando il modo in cui il giovane regista riesce a rendere la complessità dei personaggi attraverso un’azione che si svolge in mezza giornata appena.

«Tanne racconta la storia del primo date della futura First Couple attraverso una struttura temporale assai rigida – una giornata e una sera – che comincia con i due protagonisti che si preparano per il loro incontro e finisce quando rientrano alle rispettive abitazioni. Nel mezzo, Tanne mette in scena un quasi-miracolo, rendendo la profondità e la personalità complessa di due figure storiche senza volerle fare sembrare pretenziose».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti