Hype ↓
21:49 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il trailer del primo film scritto, diretto e interpretato dall’intelligenza artificiale

22 Aprile 2024

Di tutte le prodezze che avrebbe potuto compiere con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, l’umanità ha deciso che il modo migliore di impiegare le macchine è per creare video della Monna Lisa che rappa o per girare commedie romantiche persino più repellenti di quelle già repellentissime girate da registi in carne e ossa. Sapevamo questo momento sarebbe arrivato, lo abbiamo saputo un attimo dopo aver visto di cosa era capace Sora, l’ultimo figlia di mamma OpenAI. E infatti il momento è arrivato, con il largo anticipo che ormai abbiamo imparato ad aspettarci quando si tratta del progresso dell’intelligenza artificiale. C’è già il trailer, del primo film ideato, scritto, diretto, fotografato e pure interpretato da un’AI: si intitola Next Stop Paris, sarà certamente bruttissimo, ovviamente non lo guarderà nessuno ma non è questo ciò che conta. Ciò che conta è che Next Stop Paris è il primo e dopo il primo ne verranno altri.

Davanti all’inevitabile resta soltanto da sperare che esso non sia anche insopportabile. E quindi, guardando il trailer di Next Stop Paris, viene da sperare che questo sia soltanto un prototipo che le macchine metteranno a punto nelle successive iterazioni (se così non fosse ci sarebbe da dare ragione a quelle ricerche che dicono delle intelligenze artificiali non dovremmo preoccuparci, almeno per il momento: sono ancora così stupide da sbagliare semplicissime operazioni matematiche, figuriamoci se davvero sono capaci di rubare il mestiere agli scrittori e agli sceneggiatori). Anche perché, non abbiamo certo bisogno di usare le intelligenze artificiali per fare brutte commedie romantiche che non guarderà nessuno: in quello gli esseri umani eccellono già, e da anni. Claire, giovane donna alla quale il promesso sposo ha spezzato il cuore lasciandola a un passo dall’altare, parte da sola per quello che avrebbe dovuto essere il suo viaggio di nozze. Destinazione Parigi, dove incontrerà (sorprendentemente, si premura di precisare l’AI) un uomo che le farà tornare la voglia di amare, grazie anche a una versione prompt-generated della città a fare da scenografia della loro storia d’amore.

È questo uno di quei casi in cui è giusto dire che una storia del genere avrebbe potuto scriverla chiunque: è giusto perché è vero. Ma i dirigenti di TCLtv+, azienda controllata da TCL, colosso nel settore dell’elettronica in parte di proprietà della Repubblica popolare cinese, hanno pensato che invece per girare un film del genere fosse necessaria non solo la potenziale onniscienza dell’AI ma anche il mestiere di un’intera squadra di autori messa assieme tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Polonia (gli altri esseri umani coinvolti nella realizzazione del film sono i doppiatori, la cui voce contribuisce a rendere tutto persino più inquietante e disturbante). Per chi non vedesse l’ora di vedere il film, uscirà questa estate, in un giorno ancora non deciso.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.