Hype ↓

È in lavorazione una versione horror di Bambi

28 Novembre 2022

Piangere per rabbia, dolore o paura guardando un cartone animato Disney non è cosa insoltia. Per esempio: è impossibile non rimanere sconvolti di fronte alle lacrime di Dumbo, costretto a dire addio alla mamma che lo accarezza con la proboscide. Ovviamente, tra i traumi infantili causati dai cartoni animati non può non essere citato quello dovuto alla visione di Bambi, la storia del cerbiatto costretto ad assistere alla morte di sua mamma, uccisa da un cacciatore. Come se quella scena non fosse già abbastanza orrorifica, i registi Rhys Frake-Waterfield e Scott Jeffrey, come racconta IndieWire, hanno deciso di realizzare un film horror dal titolo Bambi: The Reckoning, ispirato alla versione originale della storia narrata nel romanzo di Felix Salten del 1923: Bambi, a life in the woods.

Per il momento non sono stati rivelati dettagli sul film, né la data di uscita, ma le riprese dovrebbero iniziare a fine gennaio. Scott Jeffrey ha raccontato proprio a IndieWire che: «Il film sarà una rivisitazione incredibilmente dark della storia che tutti conosciamo e amiamo. L’ispirazione verrà dal film Il Rituale, un horror di produzione Netflix su un gruppo di studenti perseguitati durante una gita in montagna. In The Reckoning, Bambi si trasformerà in una feroce macchina da guerra». Probabilmente, si tratterà di un Bambi trasformato in una creatura feroce proprio dopo aver vissuto il trauma della morte della madre: «Preparatevi a una versione molto arrabbiata del cerbiatto!», ha concluso Scott Jeffrey.

Rhys Frake-Waterfield, poi, sta sviluppando una perversa passione per la mostrificazione dei classici dell’animazione: è lui l’uomo, lo sceneggiatore e il regista dietro al Winnie The Pooh assetato di sangue raccontato in Winnie The Pooh: Blood and Honey. Il trailer del film è uscito quest’estate e mostra delle immagini lontanissime dalla storia Disney ricordata da tutti. Come suggerisce il titolo, si tratta di una versione assassina di Winnie The Pooh: il film – che uscirà negli Stati Uniti a febbraio 2023 – racconta la vendetta degli animali del Bosco dei 100 acri contro Christopher Robin, ormai adulto e colpevole di averli abbandonati. Frake-Waterfield ha raccontato: «La storia è un racconto di vendetta degli animali che, presi dalla rabbia, decidono di eseguire un vero e proprio assalto ai suoi danni».

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.