Hype ↓
12:56 venerdì 4 aprile 2025
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.

Questa estate usciranno troppi blockbuster perché vadano tutti bene

27 Giugno 2023

Con l’uscita nelle sale di Indiana Jones e il quadrante del destino comincia ufficialmente quella che negli Stati Uniti hanno già ribattezzato “l’estate dei blockbuster”. Nei prossimi due mesi, infatti, usciranno quattro film sulle cui spalle pesa la responsabilità di salvare il cinema americano da uno dei peggiori anni della sua storia. I quattro film sono, appunto, Indiana Jones e il quadrante del destino di James Mangold, Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One con Tom Cruise, Barbie di Greta Gerwig e Oppenheimer di Christopher Nolan. Quattro film in due mesi – il nuovo Indy esce in Italia il 28 giugno, Mission: Impossible il 12 luglio, Barbie il 21, Oppenheimer il 23 agosto – secondo diversi addetti ai lavori sono troppi: il rischio che uno o più di questi titoli finisca per essere un fiasco è alto.

La competizione è già cominciata, quanto meno nelle campagne promozionali. Oggi sui social è girata moltissimo la notizia che a Malibu, in California, è stata costruita, per scopi appunto promozionali, una riproduzione in scala 1:1 della Barbie Dream House, che sarà pure disponibile su Airbnb per chi volesse passarci le ferie. I fan di Oppenheimer hanno risposto invitando Nolan a sganciare un vera bomba atomica, probabilmente sottovalutando la tendenza del regista a prendersi sul serio e quindi la pericolosità di questo appello ironico. Anche se, forse, quello che questa competizione la sta prendendo più sul serio – a tratti come se fosse una questione personale – è Tom Cruise (ovviamente), che pare nelle ultime settimane abbia fatto di tutto e di più per convincere i distributori americani a riservare le 401 sale Imax presenti in tutto il Nord America al suo Mission Impossibile. Sembra che l’attore si sia arrabbiato moltissimo quando i suddetti distributori gli hanno detto che deve lasciare un po’ di posto anche alla concorrenza, in particolare a Barbie Oppenheimer.

Ovviamente la speranza, come racconta Rebecca Rubin su Variety, è che ognuno di questi film trovi il suo pubblico. Anche perché, se così non dovesse essere, sarebbe un disastro per le rispettive produzioni: sono tutti film, questi quattro, con budget di realizzazione dai duecento milioni di dollari in su e che, quindi, per essere redditizi, dovranno incassare almeno cinquecento milioni per convincere i produttori che il gioco è valso la candela. In sostanza, deve succedere quello che è successo con Spider-Man: Across the Spider-Verse, che in questi giorni ha superato proprio la soglia dei cinquecento milioni di dollari incassati al botteghino mondiale (a fronte di un budget di produzione di circa cento milioni). O, al contrario, non deve succedere quello che sta succedendo con Elemental di Pixar o The Flash di Warner Bros., ormai universalmente riconosciuti come due dei peggiori fiaschi degli ultimi anni.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers