Hype ↓

A Londra hanno dovuto annullare la premiere di un film scritto dall’AI a causa delle proteste

20 Giugno 2024

E dopo l’immagine reale che è riuscita a passare per un’immagine AI, vincendo pure un premio (ne parlavamo qui), abbiamo anche il primo film con una sceneggiatura scritta da un’AI che, però, forse, non verrà mai proiettato. È successo al cinema Prince Charles di Londra, dove, di solito, si va per vedere film cult e d’autore: domenica, però, la sala avrebbe dovuto ospitare domenica la proiezione di The Last Screenwriter, un film la cui sceneggiatura non è firmata da un essere umano, ma da ChatGPT 4.0. Tuttavia, come racconta il Guardian, il 18 giugno il cinema ha annunciato sui social che la proiezione non si svolgerà: «Il feedback che abbiamo ricevuto nelle ultime 24 ore dopo aver pubblicizzato il film ha evidenziato la forte preoccupazione del nostro pubblico sull’uso dell’intelligenza artificiale al posto di uno scrittore che ci parla di una questione più ampia all’interno del settore», si legge nell’annuncio pubblicato su X.

Diretto da Peter Luisi e interpretato da Nicholas Pople, The Last Screenwriter è una produzione svizzera che si auto-descrive come la storia di «un celebre sceneggiatore il cui mondo inizia ad andare in frantumi quando incontra un AI all’avanguardia capace di scrivere sceneggiature… presto si rende conto che l’AI non solo eguaglia le sue capacità ma addirittura lo supera in empatia e comprensione delle emozioni umane».

«Penso che le persone non sappiano abbastanza del progetto», ha detto il regista Peter Luisi. «Tutto quello che sentono è “il primo film scritto interamente dall’intelligenza artificiale” e vedono immediatamente il nemico, e la loro rabbia la scagliano contro di noi… Se gli sceneggiatori si prendessero il tempo per guardare il film e leggere come è stato realizzato e il motivo per cui lo abbiamo fatto, non penso che se la prenderanno con le persone coinvolte nel progetto o con me, perché io sono proprio uno di loro».

Articoli Suggeriti
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Leggi anche ↓
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".