Hype ↓

È uscito il trailer di Feud: Capote vs the Swans, la prima serie tv di Gus Van Sant

04 Gennaio 2024

L’ultimo film di Gus Van Sant – Don’t Worry – è di cinque anni fa, fine di un periodo piuttosto sfortunato per il regista: dopo il successo di Milk sono venuti i fiaschi di L’amore che restaPromised LandLa foresta dei sogni, che hanno convinto Van Sant a prendersi una pausa in attesa del progetto giusto. Alla fine il regista ha deciso di tornare alla regia non di un film ma di una serie tv: Feud: Capote vs The Swans, che negli Stati Uniti andrà in onda su FX a partire dal 31 gennaio. La serie sarà composta da otto episodi, tutti diretti da Van Sant, e racconterà la storia di una delle più famose faide – feud, appunto – nella storia dell’alta società newyorchese: quella tra Truman Capote e le swan, nomignolo con il quale lo scrittore si riferiva alle sue amiche altolocate.

https://www.youtube.com/watch?v=YabKNs66eeg

Nel cast della serie ci sono Tom Hollander, che interpreta Capote, Naomi Watts, Chloë Sevigny, Molly Ringwald, Calista Flockhart, e Diane Lane, che saranno le swan. La sinossi della serie spiega che la storia racconta del «famoso scrittore che distrugge le sue amicizie nel jet set di New York pubblicando un a malapena romanzato racconto delle loro vite private edonistiche e scandalose nel suo romanzo Preghiere esaudite (mai completato e pubblicato postumo). Questo fatto porta le sue ex amiche a giurare vendetta contro di lui e a decidere di rovinargli la vita». Capote non riuscì a completare Preghiere esaudite, come detto, ma nel numero di novembre del 1975 di Esquire pubblicò un anticipazione del romanzo: il racconto breve “La Côte Basque 1965”, dal quale lo sceneggiatore Jon Robin Baitz ha preso ispirazione per la sceneggiature di Feud.

Articoli Suggeriti
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Leggi anche ↓
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.