Hype ↓
22:44 martedì 29 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Nel nome di Mao

Prende piede a Shaoshan in Cina l'abitudine di farsi sposare dalla statua del compagno Tze-tung

03 Gennaio 2012

Più passa il tempo, più i cinesi sembrano pronti a far rientrare la figura, le idee e il ricordo del Grande Timoniere nella loro quotidianità. Lo dimostra il fatto che il villaggio natale di Mao Zedong, Shaoshan, nella provincia dell’Hunan, sia stato trasformato negli ultimi anni in una meta di pellegrinaggio per migliaia di persone. Non solo: la novità di oggi è che la grande statua posizionata nella piazza principale del villaggio è diventata il simbolo di fronte al quale centinaia di coppie chiedono di essere sposate. Tutte insieme, “nel nome di Mao”.

Le prime cinquanta sono state accontentate alla fine dello scorso anno, e la loro unione è stata confermata legalmente dall’emissione di un “certificato rosso” timbrato e firmato dai funzionari locali del partito. Nel corso della cerimonia, invece, la piazza è stata circondata da soldati dell’esercito per ricreare un’atmosfera “rivoluzionaria”.

Da quando anche in Cina si respira aria di crisi, tante famiglie hanno iniziato a spronare i propri figli a farsi “sposare da Mao” a Shaoshan, visto che gli invitati, in un numero limitato, possono partecipare alla cerimonia gratuitamente, le coppie possono registrarsi online, e l’offerta da versare è di appena 500 yuan, pari a circa 60 euro. Niente rispetto alle spese più tradizionali che mettono, a carico del marito, l’acquisto della casa, le offerte per la famiglia e le amiche della sposa, e i costosissimi gioielli che quest’ultima dovrà indossare il giorno della cerimonia.

Alla luce del successo della prima celebrazione, le autorità dello Hunan sono convinte che i matrimoni “consacrati dal Grande Timoniere” possano trasformarsi in una nuova fonte di profitti per Shaoshan. Ecco perché hanno iniziato a investire in pubblicità, con slogan “rivoluzionari” come “ragazzi, cogliete l’occasione per cominciare la vostra nuova e felice vita insieme nella terra del Sacro Rosso”.

Nella Cina contemporanea, complici sia la difficoltà a trovare mogli per l’eredità lasciata da anni di applicazione della legge del figlio (possibilmente maschio) unico, sia la nuova abitudine di tanti giovani cinesi a scegliersi autonomamente i compagni della vita, annullando le unioni combinate nella maggior parte dei casi pianificate dai genitori a loro insaputa, sono tanti i ragazzi che, sfruttando le potenzialità della rete, potrebbero decidere di farsi sposare da Mao per coronare il loro sogno d’amore senza avere bisogno ne’ di tanti soldi ne’ del consenso dei parenti.

I cinesi più tradizionalisti hanno già soprannominato le unioni nella piazza di Shaoshan “matrimoni nudi”, talmente svincolati dalla tradizione da indurli a metterne in dubbio la legalità, nonostante la presenza di un certificato rosso in cui è ben evidente la figura del Grande Timoniere. Questo non significa che vogliano mettere in dubbio il carisma o l’autorità del Padre Fondatore della Cina, dell’uomo che ha costruito le fondamenta della grande potenza di oggi, ma, per quel che riguarda i matrimoni, preferirebbero rimanere fedeli alla vecchia abitudine delle “tre lettere e sei etichette”, vale a dire la lettera che conferma il fidanzamento, quella in cui la famiglia dello sposo elenca a quella della sposa i regali che le arriveranno una volta confermato il matrimonio, e quella che, nel giorno delle nozze, sancisce l’ingresso della ragazza nella famiglia del marito. Le sei etichette sono invece la proposta, lo studio delle date di nascita per verificare il quadro astrale della coppia, il prezzo della moglie, i regali di nozze, la scelta della data del matrimonio e la cerimonia nuziale. Certo, le donne cinesi che provengono da famiglie più moderne o che vogliono convolare a nozze con il compagno di scuola di cui sono innamorate dovranno probabilmente rinunciare a regali lussuosissimi e darsi da fare per aiutare il futuro marito a occuparsi della famiglia, ma saranno sicuramente soddisfatte di non dover mai più subire l’umiliazione di assistere alla contrattazione tra i genitori sul loro “prezzo di vendita”. Ancora una volta, grazie a Mao.

Credits Foto: STR/AFP/Getty Images

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.