Hype ↓

La rinascita cool del Fernet Branca

31 Agosto 2016

I barman di tutto il mondo stanno riscoprendo i cocktail e i liquori datati, e in questo trend un ruolo di rilievo è occupato dall’amaro milanese Fernet Branca, «l’unica cosa su cui vostra nonna e il vostro barista sono d’accordo», scrive BloombergIl Fernet Branca è nato in una drogheria di Milano intorno al 1845, per opera di Bernardino Branca e dell’immaginario dottore svedese Fernet (un’invenzione pensata dalla stessa famiglia Branca) e negli anni il digestivo è diventato popolare anche come materia prima usata in diversi cocktail, tra cui il Toronto, popolare in Nord America e a base di whisky locale e angostura. Oltreoceano il liquore è estremamente diffuso a San Francisco, tanto che la città è considerata il centro statunitense del Fernet Branca, e in alcuni luoghi della Bay Area lo si può persino trovare servito alla spina.

In una sorta di guida per i neoconsumatori americani, Bloomberg spiega che il Fernet non è certo «gustoso» al primo assaggio: ha un sapore più «tonificante» o «tagliente», e simile a quello del liquore tedesco Jägermeister (anche se meno «sciropposo»). Ciononostante presenta i più bassi contenuti di zucchero di qualsiasi altro amaro, e anche per questo è stato servito per anni come medicina digestiva, tanto che in origine lo si poteva trovare persino in alcune farmacie di San Francisco (secondo quanto riportato da una vecchia etichetta del liquore, Fernet Branca «rinforza l’organismo» e «riduce la febbre», tra le altre cose).

fernet_branca_poster_by_iluvenis-d4j86jx

La ragione per cui l’amaro è tornato a essere cool e oggi appare in molti dei nuovi cocktail lanciati dai bar più in voga degli Stati Uniti – tra cui il Canon di Seattle, il Whislers di Austin, il Violet Hour di Chicago e il Dr. Teeth and the Electric Mayhem di San Francisco – è principalmente la strategia di marketing portata avanti dalla famiglia Branca, che ha fatto molto per “educare” il mercato allo sfruttare il liquore al meglio nella preparazione dei cocktail.

Secondo quanto riporta Wayne Curtis sull’Atlantic, almeno il 25 per cento del consumo di Fernet Branca negli Stati Uniti passa per San Francisco. «I baristi della città servono da sempre Fernet. Credevamo fosse così perché è una specie di pozione che scongiura i postumi della sbornia o mantiene il cliente in forma per i bicchieri successivi», ha dichiarato a Bloomberg Max Messier, un ex barista della metropoli californiana. Fernet Branca è ampiamente diffuso anche in Argentina: considerato un classico nei bar del Paese, viene servito insieme alla Coca Cola; non a caso, nella canzone “Fernet con Coca” del gruppo rock argentino Vilma Palma and the Vampires il testo recita: «Non voglio ritrovarmi in una cella senza il mio Fernet e Coca». L’Argentina inoltre ospita l’unico impianto di produzione del liquore al di fuori dei confini italiani.

3081602784_20e1d9d46d_o

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti