Hype ↓
20:46 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Facebook Timeline

Il punto di forza di Facebook è la capacità di prevedere quello che i propri membri vorranno

03 Ottobre 2011

L’unica cosa che le persone amano fare più di usare Facebook è lamentarsi di Facebook. Il social network nacque come ritrovo privato per l’università di Mark Zuckerberg, Harvard, nel 2004. Poi venne aperto al resto delle Ivy League, le università d’elite degli Stati Uniti. Questo provocò forti proteste. Quindi l’accesso venne garantito a tutte le università degli Stati Uniti, poi a quelle nel resto del mondo e ai licei. Altre proteste, minacce di abbandoni di massa. Nulla a confronto di quello che avvenne il 6 settembre 2006. Zuckenberg lancia il “news feed”, la raccolta di tutte le azioni compiute dai propri amici su Facebook visibili nella pagina principale. Un milione di persone si organizzano per boicottare il sito e i media scoprono un’altra inesauribile fonte di facili editoriali e notizie per spaventare i propri lettori: “la privacy e i social network”.

Inutile aggiungere che tutte queste proteste sono andate a vuoto; solo pochi giorni fa, alla conferenza F8, Facebook ha annunciato di aver superato 800 milioni di utenti. Un numero che non sarebbe mai stato raggiunto se si fossero piegati alle richieste dei propri utenti. Indubbiamente questo risulta essere un altro punto di forza che distingue Facebook dai concorrenti e colleghi di Silicon Valley: la capacità di prevedere quello che i propri membri vorranno, e non quello che vogliono ora. E l’abilità di resistere a tutti i “movimenti popolari” che inevitabilmente si organizzano per combattere i cambiamenti. Se 5 anni fa avessero ceduto sul Feed, Facebook ora non sarebbe il successo virale quale invece è.

Proprio durante F8 sono state annunciate altre novità su cui Zuckerberg sembra voler puntare per stravolgere il sito che ha creato. Come Facebook Timeline, ovvero un nuovo modo di vedere il profilo degli utenti. Via il minimalismo che ha subito fatto un distinguo con MySpace, quando ancora la guerra non era stata vinta. Ora c’è un enorme banner che occupa il 40% dello spazio — nelle idee originali visibili nei promo dovrebbe essere riempito da foto in alta risoluzione di vacanze in Thailandia e tramonti arancioni — che presto verrà violentato con gusto da scritte bling e dai capezzoli di Vin Diesel. Via la possibilità di postare solo status, fotografie e video; ora c’è tutta una nuova tassonomia di gioie e problemi da condividere con il tizio che sedeva 4 banchi dietro il tuo 15 anni fa. Ci sono 5 nuove icone. Cliccando sul cuore si apre una scheda stile Excel da compilare con date, nomi,luoghi e foto. Potete annunciare di aver avuto un bambino, scrivere il suo nome, specificare il sesso (oppure no, se siete particolarmente à la page), oppure l’arrivo di un nuovo animale domestico. Il vostro matrimonio. Potete anche notificare la “Perdita di una persona cara”. Mettere il giorno della morte, spiegare di cosa è morto, taggarlo, se era fra i vostri amici, e aggiungere una foto del rigor mortis — volendo. Cliccando l’icona della mela si può invece pubblicizzare la “frattura di un osso”, un “intervento chirurgico” imminente o l’aver contratto una “malattia”. Tutto questo servirà a compilare un diario, non più un profilo, come vuole suggerire la pagina di presentazione di Timeline. Anche perchè ora Facebook crea una lista di anni ripercorribili da “Adesso” fino a “Anno di nascita”. Si possono quindi esplorare nel dettaglio tutte le nostre azioni sul sito, e popolarlo di avvenimenti e foto anche prima della sua stessa esistenza. Aggiungi una foto in cui il prete dell’oratorio ti aggiustava i calzoncini nel 1989 e apparirà correttamente in quell’anno che tutti potranno rivisitare.

Creare Facebook prima di Facebook.

Perché, l’altra grande notizia di F8, è l’idea di rendere Facebook un servizio invisibile e insostituibile, pervasivo e inoffensivo. Spotify, il più popolare servizio legale di streaming musicale, ora costringe i nuovi utenti all’iscrizione obbligatoria tramite Facebook. E l’utilizzo prevede la condivisione automatica di ogni canzone ascoltata su Timeline. The Daily, il magazine digitale lanciato da Murdoch per tablet, ora condivide automaticamente ogni articolo letto su Timeline. Non c’è bisogno di passare più dalla casella “Mi Piace” . La stessa cosa fa il Washington Post, il Times e presto tutte le riviste e i giornali più importanti del mondo. Zuckerberg chiama l’idea “condivisione senza frizione”.

Usare Facebook dopo Facebook.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo