Hype ↓
13:10 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Facebook cambia nome in Meta, e fa già ridere

29 Ottobre 2021

Meta, abbreviazione di metaverso, un termine coniato da Neal Stephenson, indica una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Si vociferava già dalla settimana passata di un possibile cambio nome per Facebook, nome forse riduttivo e sicuramente anacronistico per una società che ormai contiene un mondo: i social Facebook e Instagram, il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp nonché lo sviluppo dei visori di realtà virtuale Oculus Rift. Durante l’evento Connect di ieri, Mark Zuckerberg ha comunicato il cambio nome, che a molti è sembrata una strategia per alleviare la pressione mediatica sui problemi giudiziari dell’azienda che, come ha scritto Vice Us, nascono «in relazione alla miriade di modi in cui Facebook ha peggiorato il mondo». «So che alcune persone diranno che questo non è il momento di concentrarsi sul futuro e riconosco che ci sono questioni importanti su cui lavorare nel presente», ha detto il CEO di Facebook/Meta, dicendosi intenzionato a un deciso cambio di passo.  

Cavilli societari a parte (la struttura societaria della società non cambierà, dal primo dicembre però le sue azioni inizieranno a essere negoziate con un nuovo simbolo ticker MVRS), Zuckerberg si è concentrato sulla costruzione di un ambiente virtuale in cui è possibile “entrare” invece di limitarsi a guardare su uno schermo e secondo il CEO, proprio come gli smartphone hanno sostituito in gran parte i computer, il metaverso sarà il prossimo modo in cui le persone interagiranno tra di loro. «Se Instagram e la messaggistica sono state le innovazioni di Facebook nell’evoluzione dei dispositivi mobili, Meta è una scommessa sul metaverso», ha detto. Con le indagini governative che puntano a capire il ruolo dell’azienda nella diffusione della disinformazione, quale occasione migliore. Intanto twitter ha già generato meme su meme a tema Meta, e in molti si sono concentrati su un dettaglio in particolare: una bottiglia di salsa barbecue appoggiata sulla libreria alle spalle di Zuckerberg durante la diretta in cui ha esposto la nuova rotta del suo colosso.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo