Hype ↓

Facebook deve essere trattato come un editore?

12 Gennaio 2017

Che Facebook sia di fatto una media company, il più grande editore di contenuti online, e che debba essere trattato come tale, lo si sente dire da qualche anno ormai: è Facebook che «possiede veramente il lettore» e i giornalisti stanno diventando produttori di contenuti per il social network, scriveva nel 2015 il direttore di The Awl John Herrman, per fare un esempio. Dal canto suo, Mark Zuckerberg ha sempre negato («siamo una tech company, non una media company», aveva detto quest’estate a Roma»), però le ultime mosse della sua azienda sembrano confermare sempre più la determinazione a comportarsi da azienda editoriale. Mercoledì infatti la società ha annunciato la nascita del Facebook Journalism Project: si tratta di un programma che mira a «rafforzare i legami tra Facebook e il settore giornalistico», realizzato con varie istituzioni come Poynter, il prestigioso centro studi specializzato in etica e sostenibilità del giornalismo.

Mark Zuckerberg Facebook

«Collaboreremo coi media per sviluppare prodotti, impareremo dai giornalisti come essere dei partner migliori, mentre dagli editori e dagli educatori capiremo come fornire alle persone gli strumenti per essere lettori informati nell’età digitale», ha scritto il direttore del programma, Fidji Simo. In parte dunque il nuovo progetto è una reazione alle accuse mosse al social network di avere contribuito al proliferare di notizie false, e in misura minore ai dubbi sollevati circa la cosiddetta filter-bubble, il fenomeno secondo cui, complici gli algoritmi che tendono a sottoporre agli utenti contenuti in base ai loro gusti, le persone sono esposti quasi solo a informazioni che confermano i propri preconcetti.

Come ha fatto notare Alison Griswold su Quartz, si tratta anche di un progetto che, forse per la prima volta dichiaratamente, punta a incorporare lavoro strettamente giornalistico: «In breve Facebook, che dice di non essere un editore, ha creato un intero progetto per fare le cose che fanno gli editori». Da notare però che il lavoro “giornalistico” è di fatto esternalizzato, delegato insomma a un progetto ai margini dell’azienda, che così facendo può rivendicare il suo non essere una media-company. Esistono due modi di interpretare la vicenda, prosegue l’autrice: «Un’analisi benigna della vicenda è che la società, che conta pochi giornalisti nel suo staff, preferisce delegare i contenuti a terzi. Un’analisi meno generosa è che Facebook sta facendo di tutto per evitare di essere echitettato come editore».

Foto: Mark Zuckerberg (Getty)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti