Hype ↓

Le etichette su frutta e verdura sono molto piccole ma costituiscono un problema molto grande

26 Marzo 2018

Frutta e verdura arrivano nei supermercati spesso senza confezione: gli addetti riescono a riconoscerne le diverse varietà attraverso quelle minuscole etichette apposte sulla buccia. Sugli adesivi è infatti riportato un numero identificativo uguale per ogni tipo di prodotto in tutto il mondo, chiamato PLU (price look-up). Ebbene, sembra che quei piccoli pezzetti di plastica siano in realtà molto pericolosi. Non per la salute, dal momento che essi passano dei test che provano la loro innocuità nel caso vengano ingeriti accidentalmente. Il pericolo, ha spiegato Modern Farmer, è di tipo ambientale.

La raccolta differenziata, infatti, impone di gettare gli scarti organici separatamente. Il problema è che spesso le etichette della frutta finiscono insieme al resto (a meno che non le togliamo prima o non le ingoiamo per sbaglio). Quando succede, la plastica adesiva viene gettata insieme ai rifiuti organici e diventa una grande seccatura per le aziende di compostaggio. Le etichette, che non sono biodegradabili, passano spesso inosservate ai controlli, diventando il peggiore agente contaminante in tutta la catena. Tra le soluzioni al problema è stata proposta l’incisione del PLU sulla frutta tramite un laser, come fa una compagnia in Svezia. Ma al momento non c’è tattica più ecologica che stare attenti a gettare nella plastica il piccolo adesivo, prima di mangiare la frutta.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti