Hype ↓
14:11 domenica 13 aprile 2025
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.
C’è un drama in corso tra il creatore e il compositore di White Lotus Cristóbal Tapia de Veer ha lasciato improvvisamente lo show e Mike White è rimasto abbastanza scioccato.

“American Teenager” di Ethel Cain, l’inno delle ragazze tristi anche d’estate

Nel singolo della cantautrice americana ci sono malinconia e ansia per il presente, sensazioni che le vere sad girl vivono anche in vacanza.

06 Agosto 2024

L’estate è arrivata un po’ più tardi quest’anno, però è arrivata. La vita rallenta per necessità, gli abiti si accorciano, le giornate si allungano. Ci sono i ghiaccioli, il mare, l’abbronzatura, le vacanze, i festival, i concerti e, nel mondo parallelo che scivola accanto e continua imperterrito al di là delle stagioni, gli avvenimenti politici, le corse presidenziali, le guerre che continuano più aspre, più sottili e più dimenticate. Non sono una grande fan dell’estate: non mi piace il caldo, non mi piacciono le zanzare, l’abbronzatura, il mare, le alghe, i pesci, la mitologia della spiaggia, la narrazione di una montagna da cartolina e da turismo di massa. L’estate per me è sempre stata una stagione malinconica, sia per la mia pressione bassa e i conseguenti svenimenti che mi ricordano la mia caducità (un memento mori contemporaneo da surriscaldamento globale), sia perché è un periodo più vuoto del resto dell’anno, in cui abbiamo più tempo per svuotare il cervello e per riempirlo di considerazioni che il ritmo incalzante della vita adulta tende ad eliminare.

Quando due anni fa, nel 2022, alla fine della primavera, è uscito il singolo “American Teenager” di Ethel Cain, ho capito che avevo trovato l’inno della mia estate. La canzone è contenuta in Preacher’s Daughter, l’album di debutto di Hayden Silas Anhedönia, in arte Ethel Cain, ed è il brano più pop dell’album in bilico tra folk, indie e goth vagamente religioso. Tra allegorie e intrecci autobiografici, i vari brani narrano la storia cruenta di Ethel Cain, una ragazza trans dell’Alabama, figlia di un pastore della Chiesa evangelica che viene rapita, obbligata a prostituirsi, e infine uccisa e mangiata dal proprio assassino. No, non è un classico album da estate, di amori leggeri e brillanti da ombrellone, eppure la melodia di “American Teenager” entra in testa e sa di libertà, di corse in motorino verso l’età adulta che da adolescente sembra molto, molto distante. La voce di vetro di Cain, delicata e ferma, improvvisamente graffiante quando sembra sul punto di rompersi, ci rivela nel testo che in realtà, purtroppo, l’età adulta non è mai così lontana. “American teenager” è una sequenza di immagini vivide e desolate del giocatore di football del liceo morto in guerra, di alcolismo, della solitudine e dell’abbandono sentiti nella religione, di aderenza disperata al sogno americano che si rivela in tutta la sua sinistra irrazionalità.

Nel video della canzone, uscito a luglio dello stesso anno e diretto da Cain, la cantante indossa la vecchia uniforme da cheerleader della madre, corre in bicicletta e balla sugli spalti del campo da football vuoto, i capelli lunghi che si muovono nel vento. Seppur legata al contesto statunitense, la canzone affronta i temi universali del patriottismo («The neighbor’s brother came home in a box / But he wanted to go so maybe it was his fault / Another red heart taken by the American dream»), della religione, dell’inadeguatezza e della dipendenza («Jesus, if you’re listening, let me handle my liquor / And Jesus, if you’re there / Why do I feel alone in this room with you?»), e in quest’estate più che mai si accorda alla realtà che stiamo vivendo. Cain racconta con convinzione che si può sentire la libertà sulla pelle senza cancellare dai nostri pensieri quello che sta accadendo in noi stessi e nel mondo: «I’m doing what I want and damn, I’m doing it well, for me», canta nel finale

“American teenager” è tornare a casa la sera, nel paese di provincia in cui si è cresciuti, con un cono gelato in mano mentre si pedala in bicicletta per le strade semi deserte, e sentire in lontananza il telegiornale a volume altissimo – la voce del giornalista che esce dalla finestra aperta di una casa, forse di un anziano sordo – che narra le ultime stragi, le guerre, gli Europei di calcio e le Olimpiadi, dei tossicodipendenti trattati come criminali, degli armamenti e delle carceri, e continuare a pedalare nel fresco della sera, in questa lacerazione perenne tra quotidiano e avvenimenti storici. “American teenager è la canzone delle ragazze tristi per posa e per natura, pallide e inadeguate, con la fronte corrucciata anche a luglio e ad agosto, che hanno smesso da un po’ di conformarsi alla spensieratezza imperante e si sono create la propria forma di leggerezza, la stessa per cui tutti fanno a gara in tutte le stagioni: è una leggerezza malinconica e ombrosa, che per noi ragazze tristi si acuisce e splende più forte in estate.

Ognuno di noi ha un libro, una canzone, un film che associa all’estate. “Cose d’agosto” è una raccolta di articoli in cui le autrici e gli autori di Rivista Studio raccontano questo loro feticcio estivo, che sia intellettuale o smaccatamente pop.

Articoli Suggeriti
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp

Si intitola More, uscirà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.

Tra bookclub e podcast, perché è importante parlare tra donne

Intervista con Phoebe Lovatt, giornalista e conduttrice di Deep Read, il podcast culturale che dedica due speciali episodi al Miu Miu Literary Club.

Leggi anche ↓
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp

Si intitola More, uscirà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.

Tra bookclub e podcast, perché è importante parlare tra donne

Intervista con Phoebe Lovatt, giornalista e conduttrice di Deep Read, il podcast culturale che dedica due speciali episodi al Miu Miu Literary Club.

I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti

Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.

Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy

Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.

Adolescence tornerà con una seconda stagione

La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.

Bob Wilson, la Pietà di Michelangelo al Castello Sforzesco

Intervista allo scenografo e artista, che al Salone del Mobile di Milano porta Mother, la prima delle tre installazioni culturali di questa edizione.