Hype ↓

Gli scienziati adesso sanno cos’è successo quando i dinosauri si estinsero

10 Settembre 2019

Nel cratere sommerso di Chicxulub, in Messico, sono contenute le tracce delle prime 24 ore che hanno portato all’estinzione dei dinosauri. Tutto ha avuto inizio quando un asteroide ha colpito la Terra 66 milioni di anni fa e ha causato una successione di eventi catastrofici che hanno cambiato il corso della vita sul pianeta. A dirlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Secondo lo studio, l’impatto del meteorite avrebbe causato immediatamente un buco profondo decine di metri, formando una catena montuosa ricoperta in seguito da centinaia di rocce deformate da alta pressione e temperatura. L’oceano avrebbe infine riempito il cratere, portando con sé tutti i detriti. E provocando un conseguente tsunami. Il tutto è avvenuto in poche ore. «Normalmente quando guardi nel nucleo di un cratere, osservi il trascorrere di milioni di anni. È davvero raro in geologia poter leggere sulla roccia la storia scandita in ore», ha dichiarato a Gizmodo Sean Guelick (Università del Texas), uno degli autori della ricerca.

Ma qual è il legame con l’estinzione dei dinosauri? L’analisi del nucleo del cratere dimostra che potrebbe esserci stata una perdita di zolfo nell’atmosfera, spiega lo studioso. Questa sostanza, insieme ad altre molecole, potrebbe aver provocato il raffreddamento globale e il buio precedenti all’estinzione di massa. «Un episodio importante nell’evoluzione della vita sulla Terra», conferma alla testata il professor H. Jay Melosh, della Purdue University, che ha collaborato allo studio.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti