Hype ↓

Provare a essere ciechi, in realtà virtuale

24 Giugno 2016

Nel 1983 John Hull, un teologo australiano che aveva perso la vista, per sentirsi meno abbandonato a sé stesso decise di registrare una serie di audio-diari sulla sua condizione. Hull mise insieme oltre 16 ore di testimonianze e impressioni, ispirando il documentario Notes on Blindness, diretto da James Spinney e Peter Middleton, che ha avuto un’ottima accoglienza all’ultima edizione del Sundance Film Festival, dove è stato anche premiato.

Un progetto in realtà virtuale, promosso tra gli altri da Arte France, si è affiancato all’acclamato documentario: Notes on Blindness: Into Darkness consente al pubblico di accedere al mondo di John attraverso un video fruibile in prima persona, una testimonianza unica sulle percezioni che esistono «al di là della vista».

A guidare l’utente nella narrazione sono gli audio-diari originali del teologo: Notes on Blindness: Into Darkness usa una sofisticata animazione 3d a cui somma l’uso della registrazione binaurale (un metodo di registrazione tridimensionale dei suoni). Queste tecniche permettono di ricreare l’esperienza dell’essere ciechi: come scriveva Borges, d’altronde, «il mondo del cieco non è la notte che la gente crede. È un mondo fatto di nebbiolina, una nebbiolina verdognola o azzurrina e vagamente luminosa».

Il progetto Notes on Blindness: Into Darkness sarà nei cinema del Regno Unito a partire dal 24 giugno. Dal mese di luglio invece uscirà nelle sale britanniche anche il documentario originario Notes on Blindness.

In testata: un’immagine tratta da Notes on Blindness: Into Darkness.
Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.