Hype ↓
03:04 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È stato scoperto un nuovo pianeta abitabile, solo che in una metà è sempre giorno e nell’altra sempre notte

09 Febbraio 2023

Questo mese un gruppo di scienziati provenienti da diversi Paesi ha pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics una ricerca riguardante un esopianeta chiamato Wolf 1069b. Nel paper si legge che il pianeta si trova molto vicino alla Terra – soltanto 31 anni luce di distanza, il sesto esopianeta teoricamente abitabile in termini di vicinanza al nostro – ha più o meno le stesse dimensioni e si trova a una distanza dal suo Sole che rende possibile la presenza sulla superficie di acqua allo stato liquido. Secondo le simulazioni realizzate con i computer, però, c’è una differenza abbastanza sostanziale tra Wolf 1069b e la Terra: sull’esopianeta, infatti, non esiste l’alternanza tra il giorno e la notte, nel lato esposto alla luce del Sole è sempre giorno e nell’altro sempre notte. Per questo motivo, gli astronomi che lo hanno scoperto e che hanno iniziato a studiarlo si dicono certi che se davvero il pianeta si dimostrasse abitabile, la vita umana sarebbe sostenibile solo nel lato esposto al Sole.

Avi Loeb, astronomo e accademico di Harvard, ha spiegato a Salon che Wolf 1069b ricorda molto Proxima Centauri b, l’esopianeta abitabile più vicino al nostro sistema solare. Il fatto che Wolf 1069b abbia la capacità di sostenere la vita umana lo si deve alle ridotte dimensioni della stella più vicina: il Sole dell’esopianeta, infatti, è più piccolo del nostro. Se le dimensioni delle due stelle fossero le stesse, la temperatura sulla superficie di Wolf 1069b sarebbe incandescente: prendendo come metro di paragone la distanza tra la Terra e il Sole, l’esopianeta si trova circa quindici volte più vicino alla sua stella. Stella che, però, emette il 65 per cento del calore in meno.

La certezza che Wolf 1069b ancora non c’è, però. Sempre a Salon, Loeb ha detto che le atmosfere di questi pianeti sono solitamente più “fragili” di quella terrestre, quindi più prone a essere danneggiate dal vento stellare, per esempio. «Se l’atmosfera viene danneggiata, l’acqua allo stato liquido presente sulla superficie del pianeta evapora. […] È quello che è successo agli oceani che erano presenti sulla superficie di Marte prima che perdesse la sua atmosfera». Idealmente, il prossimo passo nello studio dell’esopianeta sarebbe una ricerca di biofirme, cioè di una qualsiasi sostanza che dimostri che nel presente o nel passato la vita lì è esistita. Al momento, però, non esiste la tecnologia necessaria: «Per questo dovremo aspettare probabilmente ancora dieci anni», ha detto Diana Kossakowski, astronoma della Società Max Planck e prima firmataria dello studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo