Hype ↓

I miliardari della Silicon Valley vogliono fondare una comune per miliardari in California

24 Ottobre 2024

Anche i ricchissimi soffrono a causa della crisi abitativa di San Francisco? La risposta è no, e infatti i ricchissimi decidono di fondare una comune per ricchissimi poco distante dalla città e trasferirsi tutti lì per vivere felici, contenti e ricchissimi fino alla fine dei loro giorni. La comune si chiamerà Esmeralda e sorgerà nella Wine Country, quella regione a nord della baia di San Francisco famosissima per vini e vigneti. Al momento il progetto è ancora in fase di ideazione, ma le intenzioni sono serie: è previsto l’acquisto di quasi 110 ettari di terreno, spazio nel quale verrà costruita una comunità «ispirata ai paesini che sorgono sulle colline italiane».

«Se sogni di vivere in un piccolo borgo assieme a persone creative e “high agency” [usiamo qui l’originale inglese per porre una domanda: cosa è una persona “high agency”? ndr], è per te che stiamo lavorando», ha scritto su X Devon Zuegel, uno degli iniziatori del progetto. Sempre Zuegel ha detto che Esmeralda sarà un posto speciale, capace come nessun altro di unire hardware e software. Gli esperti nella lingua dei ricchissimi della Silicon Valley hanno tradotto così: l’hardware sarebbero le strutture e infrastrutture, il software le persone.

Se volete capire meglio di cosa parla Zuegel e cosa potrebbe essere Esmeralda, trovate tutte le informazioni sul sito della futura comune. Al momento il progetto sta cercando finanziatori: se volete contribuire servono i soldi, ovviamente, ma non solo, bisogna anche condividere i valori che Esmeralda vuole rappresentare. Quali siano probabilmente lo si scopre solo dopo aver fatto il bonifico: la causale, nel caso, è «building a new village for families building the future».

Articoli Suggeriti
In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Leggi anche ↓
In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.

A causa dell’overtourism in Giappone si stanno “esaurendo” le terme

Troppi turisti, l'acqua termale non basta, i livelli hanno raggiunto minimi da record: danni della turistificazione, capitolo ennesimo.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Lo studente legga il testo del Manifesto di Ventotene, ne faccia analisi logica e grammaticale, infine risponda alla domanda: è questa la mia Europa?

Tutti i modi in cui l’Ozempic sta cambiando il mondo

La semagludite è una rivoluzione per l’industria alimentare e farmaceutica. Ma cosa succede alla considerazione che abbiamo del nostro corpo?