Hype ↓
13:07 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Ecco le candidature più assurde agli Emmy 2021

14 Luglio 2021

È stata definita “strana” la candidatura di Emily in Paris come migliore serie Tv comica dal critico del New York Times; eppure, ha scritto, non è inaspettata perché ci ricordiamo tutti il successo che aveva avuto lo scorso marzo ai Golden Globes. Aveva fatto scalpore perché era stata nominata questa serie definita «una storia d’amore zuccherosa che strizza l’occhio ai cliché di un’ingenua americana nella Città delle luci” e non I May Destroy You, tanto acclamata dalla critica, che invece agli Emmy «ha finalmente ricevuto giustizia». Annunciate ieri, 13 luglio, le candidature agli Emmy sono state definite dal New York Times «un misto di scelte prevedibili e bizzarre».

È assurdo per il Nyt che alcuni attori bravissimi non abbiano ricevuto alcuna nomination perché si sono trovati a recitare in serie che non sono piaciute alla critica. Un esempio è Sarah Paulson che puntualmente ogni anno ci delizia con una candidatura per una nuova serie di Ryan Murphy, come ci si aspettava sarebbe successo quest’anno con Ratched, il prequel di Netflix a Qualcuno volò sul nido del cuculo, che però è stato accolto dalla critica con quelle che sono state definite «recensioni tossiche». La stessa cosa vale per Ethan Hawke, protagonista di The Good Love Bird, un flop. Ma soprattutto manca anche Nicole Kidman per il suo ruolo in The Undoing, mentre fanno notare che la sua controparte maschile, Hugh Grant, è stata nominata. Ha ricevuto molte candidature per la categoria drammatica The Boys, la serie dark di Amazon sui supereroi, che accompagna The Mandalorian e Lovecraft Country in un nuovo apprezzamento agli Emmy 2021 del genere fantascientifico.

La categoria più interessante secondo Vulture è quella delle miniserie, dove sono state candidate La regina degli scacchi, e con molta sorpresa WandaVision, la serie di Netflix della Marvel. Una categoria che, scrive, andrebbe strutturata meglio perché rischia di confondersi con le altre: ci si chiede ad esempio perché We Are Who We Are venga definito come drammatico e non come miniserie? Sicuramente sorprendenti e assurde sono le mancanze: molte delle serie che negli scorsi anni continuavano a portare a casa nomination su nomination non ci sono. Colpa della pandemia, spiega Decider, che ha posticipato le produzioni. Per risultare eleggibile alla candidatura, gli episodi devono essere andati in onda tra l’1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, così serie come Marvelous Mrs. Maisel, Succession e Insecure non potranno competere fino al 2022.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo