Hype ↓
16:37 lunedì 21 aprile 2025

Elita, gli eventi per la Design Week di Milano

12 Aprile 2011

A Milano, in concomitanza con il Salone del Mobile, c’è il Design Week Music Festival, organizzato da Elita. Il concept “wild in the city” si riferisce alle condizioni insieme presenti e future dell’uomo, la scomparsa dei confini e la scarsità di risorse naturali, la volubilità dei consumi e le crescenti possibilità di vivere fuori dagli schemi massificanti dell’ultimo secolo. Si comincia domani, mercoledì 13, con tre eventi: al Nike Stadium di Foro Bonaparte, tra gli altri, si esibiscono i Soslo, progetto di Painè Cuadrelli e Sergio Messina. Al Teatro Parenti trovate, tra gli altri, Black Fanfare, Nathan Flutebox Lee e The Clinic feat. Dj Tigerstyle. Giovedì invece spiccano i live di Fujiya & Miyagi, sempre al Parenti, e di Grandmaster Flash al Plastic. Venerdì non perdetevi i Battles prima del Pink is Punk, e sabato Discodeine e Dan Deacon. E domenica, per chiudere in bellezza, c’è il Design Week Closing Party, in collaborazione con lo IED e fuorisalone.it presso l’headquarter di Elita al Teatro Parenti. Il tutto è condito da approfondimenti, talks & shows, interventi scenografici di Duilio Forte proprio al Parenti. Controllate il programma completo sul sito di Elita, per non dimenticare niente.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali