Hype ↓
03:40 mercoledì 23 aprile 2025
L’Academy ha dovuto introdurre una regola per costringere i suoi membri a vedere i film candidati agli Oscar prima di votare i vincitori Per quanto sorprendente possa essere, finora questo obbligo non esisteva.
“Anxiety” di Doechii è diventata di nuovo virale, stavolta per il video In appena quattro giorni ha accumulato già sei milioni e mezzo di visualizzazioni.
Moltissime persone stanno vedendo il film Conclave per capire come funziona il conclave Il film di Edward Berger è più popolare adesso di quando è uscito nelle sale, almeno a giudicare da quanto se ne sta parlando sui social.
È morto Papa Francesco Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

Le frasi di Elena Ferrante più difficili da tradurre in inglese

07 Settembre 2020

Vulture ha dedicato un articolo alle frasi di Elena Ferrante più difficili da tradurre. A parlarne è Ann Goldstein, che ha spiegato come gestisce il non facile compito di trasformare le espressioni spesso dialettali della scrittrice dall’italiano all’inglese. Prima di tutto Goldstein esegue una rapida traduzione letterale. In una seconda fase lavora sui sinonimi e pensa alla sintassi, cercando di manipolare l’inglese in modo che l’esperienza della lettura si avvicini il più possibile all’italiano. Secondo lei è molto difficile perché «la struttura di una frase può essere molto più libera in italiano che in inglese». E poi Ferrante, come ricorda Goldstein, ha sempre sottolineato di non essere interessata alla bella scrittura e di privilegiare “la verità”.

Goldstein ha analizzato alcune delle frasi che le hanno dato particolari problemi nella traduzione del nuovo romanzo, La vita bugiarda degli adulti. A farla disperare sono state soprattutto le parti che contengono riferimenti al dialetto, ad esempio: «Mia zia allora si rivolse di scatto a quest’ultimo e gli disse che gli avrebbe tagliato il pesce – usò proprio quel vocabolo, in dialetto, con voce tranquilla, brandendo le forbici – se continuava a ridere». Nei romanzi di Ferrante il dialetto ha un ruolo fondamentale. In L’amica geniale, ad esempio, Elena si istruisce sempre di più e smette di parlare in dialetto, cosa che la distanzia dai suoi amici d’infanzia. Anche nel nuovo libro è importante: i genitori di Giovanna sono dei professori e il dialetto le è estraneo. Quando Vittoria minaccia di tagliare il pene di un uomo, Goldstein si è chiesta come tradurre, se con una parola gergale in inglese – “pecker”, “dick” – o mantenendo esattamente quella parola, pesce, e tutte le sue connotazioni viscide. Che quindi diventa: «My aunt turned to him abruptly and said she would cut off his pesce—she used precisely that dialect word, pesce, fish, in a calm voice, brandishing the scissors—if he kept laughing».

Un altro esempio di frase problematica: «Quanto ci teneva al cuore, nei suoi gesti coincideva con le sue grosse mammelle, che si batteva con una mano larga, dita nodose». La complicata sintassi di questa frase ha reso il compito particolarmente difficile a Goldstein, che voleva trasmettere quanto i grandi seni di zia Vittoria fossero cruciali per il senso di sé di Giovanna. Già nella prima pagina del romanzo, Giovanna sente suo padre dire che «le sta venendo la faccia di Vittoria», un insulto, dal momento che Vittoria non è una bella donna e in più è detestata dalla sua famiglia. Ma man mano che cresce, la profezia si avvera, e il suo corpo diventa sempre più simile a quello della zia, compresi i seni che alternativamente nasconde e ostenta, incerta su cosa farne. Come riassumere tutte queste tensioni in una frase? Goldstein l’ha tradotta così: «How important to her the heart was, coinciding with her large breasts, which she hit, gesturing with her broad hand and gnarled fingers».

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.