Hype ↓

La storia dei disastri aerei di EgyptAir

19 Maggio 2016

È scomparso nella notte il volo EgyptAir 804 diretto da Parigi al Cairo con 66 passeggeri a bordo. Le autorità egiziane hanno dichiarato di non avere ancora appurato se si sia trattato di problemi tecnici, di un errore umano, oppure di un’azione intenzionale, da parte di un gruppo terrorista o di un folle.

La compagnia aerea egiziana, che ha un safety rating di 5/7 sul sito airlineratings.com, ha una certa tradizione sia di disastri aerei dovuti a errori umani e/o guasti che di casi di dirottamento. Secondo il database dell’Aviation Safety Network ci sono stati 8 casi di dirottamento, incluso uno nel marzo di questo anno. Nella maggior parte dei casi, gli episodi si sono risolti senza perdite di vite umane.

Qui sotto, potete trovare una timeline dei disastri aerei che hanno coinvolto la EgyptAir. Nella maggior parte dei casi, si è trattato di incidenti. Fanno eccezione però due episodi piuttosto celebri: il dirottamento, finito in tragedia, del volo EgyptAir 648 da parte dei terroristi di Abu Nidal nel 1985 e il caso del pilota che nel 1999 schiantò di proposito il volo EgyptAir 990 diretto dal Cairo a Los Angeles.

2 gennaio 1971: il volo EgyptAir 844, diretto da Algeri a Tripoli, si schianta nel deserto in fase di atterraggio. A bordo ci sono solo 8 passeggeri, muoiono tutti, insieme agli 8 membri dell’equipaggio.

19 marzo 1972: il volo EgyptAir 763, diretto dal Cairo ad Aden, si schianta contro un vulcano nel territorio yemenita. Si tratta di un errore umano dovuto alla scarsa visibilità. Muoiono tutte e 30 le persone a bordo, tra equipaggio e passeggeri.

29 gennaio 1973: il volo EgyptAir 741 diretto dal Cairo a Nicosia si schianta su una montagna, sempre per scarsa visibilità. Sono 37 i morti.

25 dicembre 1975: il volo EgyptAir 707 diretto dal Cairo a Bangkok si schianta in fase d’atterraggio. Perdono la vita le 52 persone a bordo e 19 persone che si trovano a terra.

23 novembre 1985: il volo EgyptAir 648 diretto da Atene al Cairo viene dirottato da tre terroristi di Abu Nidal e fatto atterrare a Malta. Lo prendono d’assalto le truppe scelte egiziane: durante lo scontro muoiono 56 passeggeri (su un totale di 89), due membri dell’equipaggio e due terroristi.

31 ottobre 1999: il volo EgyptAir 990 diretto dal Cairo a Los Angeles si schianta nell’oceano Atlantico. Muoiono tutti e 217 i passeggeri. Fin da subito si capisce che è un atto deliberato del pilota. Soltanto tre anni più tardi sono state appurate, tramite un’indagine interna, i moventi di questo suicidio e massacro. Il pilota infatti stava per essere sospeso dal servizio per gravi accuse di molestie sessuali; a bordo di quel volo c’era anche il capo dell’associazione piloti, che si era schierato dalla parte degli accusatori. Dunque si sarebbe trattato anche di una «vendetta» nei suoi confronti, ha stabilito un’inchiesta nel 2002.

7 maggio 2002: il volo EgyptAir 737 diretto dal Cairo a Tunisi si imbatte in una tempesta di sabbia a pochi chilometri dall’arrivo. L’atterraggio va storto: perdono la vita 11 dei 56 passeggeri a bordo e tre membri dell’equipaggio.

I parenti delle vittime del volo del 1999 (Stan Honda/AFP/Getty Images); passeggeri all’aeroporto di Parigi (Kenzo Tribouillard/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti