Hype ↓
05:06 giovedì 3 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

In Egitto sta per aprire il museo archeologico più grande del mondo

16 Ottobre 2024

Oggi in Egitto è stato inaugurato (in parte) il Grande museo egizio, «il più grande museo archeologico del mondo», come ci tiene a sottolineare il ministro delle Antichità Mohammad Ibrahim. Il museo è uno dei più progetti più impegnativi e dispendiosi che l’Egitto abbia mai realizzato: è costato più di un miliardo di dollari, i lavori sono durati tantissimo – dieci anni e rotti – e rimandati più volte (l’ultima volta a causa della pandemia), quando tutto sarà finito vi saranno conservati oltre 100 mila reperti. Per il momento, però, bisogna accontentarsi: “soltanto” 4 mila persone ci potranno entrare nel giorno dell’inaugurazione, e queste 4 mila persone potranno per il momento visitare 12 sale, in attesa dell’apertura completa la cui data è ancora da destinarsi.

In realtà, parti minori del museo sono già visitabili dalla fine del 2022, ma l’inaugurazione di oggi rimane il più importante test svolto finora dal ministero delle Antichità egiziano. Serve tutto a capire cosa funziona già bene e cosa c’è ancora da migliorare in vista dell’apertura vera e propria. Ci si aspetta che il museo diventi uno dei principali centri turistici del Paese. D’altronde, sorge vicino alla piramide di Giza, ed è stato pensato quasi come un monumento a se stante: è alto sei piani, è caratterizzato da una grande scalinata centrale che permette l’accesso a terrazze dalle quali si può vedere, appunto, la piramide di Giza. E poi, ovviamente, ci sono i reperti che vi saranno esposti. Uno su tutti si prevede attirerà la maggior parte dei visitatori: il tesoro di Tutankhamon, che però, al momento, è una delle parti del museo ancora chiuse al pubblico.

Articoli Suggeriti
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

Leggi anche ↓
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.