Hype ↓

E se fosse tutto marketing?

14 Aprile 2011

Nella schiera di editoriali e opinioni, interviste e scambi di accuse incrociati, che hanno commentato l’uscita di Asor Rosa su il manifesto di ieri, manca ormai all’appello una sola teoria: la più maliziosa. Dato che – per buon senso e per il loro bene – ci rifiutiamo di credere che l’esimio italianista e chi l’ha pubblicato, possano aver davvero pensato di poter essere presi sul serio con una simile caduta d’ intelligenza e di responsabilità civile, lanciamo la provocazione: e se si fosse trattato solo di una mossa di marketing, un modo per rilanciare le vendite de il manifesto; quotidiano ultimamente in crisi? Tutto sommato sarebbe molto meglio così.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.