Hype ↓
13:12 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Due parole con Sergio Ricciardone di #C2C

È stato uno degli eventi musicali dell'anno, ha riempito Torino di appassionati, musicisti e giornalisti da tutto il mondo, ha fatto ballare e cantare per cinque giorni. Abbiamo parlato con chi Club To Club lo organizza ogni anno.

14 Novembre 2014

Ha riempito Torino di musica e di visitatori, di giovani, di meno giovani, di italiani, di stranieri. Di artisti, di riflettori, di giornalisti da tutto il mondo. Club To Club è arrivato alla quattordicesima edizione, dal 5 al 9 novembre. Finita la festa, fatti i conti dell’ottimo bilancio, passata la sbornia da entusiasmo, abbiamo parlato con Sergio Ricciardone, presidente dell’Associazione Culturale Situazione Xplosiva e direttore del festival. Dal 21 al 23 novembre Alfa MiTo Club To Club sarà partner di Studio in Triennale, il nostro festival giunto alle terza edizione (e di cui potete consultare il programma qui).

Q: Questa 5 giorni torinese sembra sia stata la migliore edizione di C2C italiana. Qual è stato il segreto?

A: Sì, ti confermo che per numeri (40.000 persone, 200 giornalisti italiani accreditati, 50 media internazionali, oltre 60 artisti internazionali) e qualità è stata in assoluto la migliore edizione del festival. Credo che il segreto sia quello di unire avanguardia e pop, avere una visione internazionale della nostra missione.

Come si crea un festival come C2C? Voglio dire: come organizzate il lavoro di scouting dei migliori artisti internazionali? Sembra un’occupazione molto “divertente”.

Più che divertente, direi molto scrupolosa. Siamo un team di quattro persone che lavora sulla direzione artistica tutto l’anno, poi io mi prendo il rischio finale della scelta. Siamo io, Guido (assistente alla direzione artistica), Davide (responsabile di comunicazione del festival), Giorgio (cofondatore del festival e giornalista). Esistono diverse shortlist di artisti che seguiamo, poi cerchiamo di vederli dal vivo quando suonano ad altri festival con una sensibilità vicina alla nostra. Le shortlist cambiano periodicamente e facciamo interminabili riunioni per scegliere i diversi suoni e le diverse scene che vogliamo rappresentare al festival.

Torino ha risposto alla grande: quali differenze vedi, se ce ne sono, con realtà come Londra o Istanbul?

Londra è l’industria, Torino il laboratorio che cerca di diventare industria, Istanbul la città più sorprendente.

Si dice che in Italia sia difficile organizzare eventi di grande richiamo giovanile internzionale. Come la vedi, da direttore artistico di un successo enorme? È vero, cioè è più dura che in altri paesi?

È duro il sistema italiano, il modus operandi e ancora prima quello cogitandi. Lo status quo è un problema, e non si sceglie in base a criteri meritocratici. Finché queste cose non cambieranno l’Italia sarà costretta a un inesorabile declino. Noi siamo riusciti a inserire il festival nella mappa dei più importanti festival internazionali, abbiamo persone che vengono a Torino da tutto il mondo ormai, anche grazie alla Contemporary Arts Week torinese.

Se sì, come può migliorare l’Italia, cosa ci vorrebbe?

Più meritocrazia!

Quando la musica può contribuire a elevare il clima culturale di un paese?

Quando si capirà una volte per tutte che la musica che ascoltano i giovani non è quella di cui parlano le istituzioni o i media. È la musica del web, dei social, dei festival più importanti al mondo.

Qualche tip musicale da tenere d’occhio per i prossimi mesi?

Top secret. Posso consigliare solo di ascoltare grandi classici del passato. Per esempio consiglio a tutti di riascoltare il Battiato degli anni ’70.

Le cose che ti sono piaciute di più di C2C?

Rispondo da un punto di vista artistico. Il live di Ben Frost (brutale e pastorale allo stesso tempo), l’esibizione di Vessel (finalmente il punk contemporaneo, c’erano diverse persone che pogavano in sala), il live immenso di Caribou, la voce di Thom Yorke registrata che risuonava al Lingotto durante uno dei brani suonati dal vivo di SBTRKT, il concerto insuperabile del maestro Battiato, AVANT-POP al 100%. E poi tutti gli italiani che hanno suonato al festival. Vi consiglio questa compilation che abbiamo appena fatto con gli amici di BLEEP – “The Italian New Wave” – con la quale abbiamo voluto celebrare i talenti elettronici italiani.

Tutte le fotografie ©Alfa MiTo C2C / Getty Images

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo