Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
Dove va il Qatar
Il nuovo emiro ha 33 anni. Regnerà su una nazione a che sta forgiando il nuovo Medio Oriente e si sta comprando mezza Europa.

Il nuovo emiro del Qatar ha 33 anni, due mogli e cinque figli. Regnerà su una nazione – piccola ma ricchissima e, soprattutto, molto “interventista” – a che sta volgendo un ruolo cruciale in Medio Oriente e non solo.
Negli ultimi anni il Qatar ha cavalcato le Primavere arabe, è stato uno dei sostenitori principali della rivolta in Siria, mediato tra l’America e i Talebani. E, attraverso il suo fondo sovrano, si è comperato mezza Europa (un’iperbole, certo, ma fino a un certo punto): dalla casa di moda Valentino, ai magazzini Harrods, passando per il progetto immobiliare Porta Nuova a Milano, la Costa Smeralda e il Paris Saint-Germain.
È un tema che stiamo seguendo già da un po’. Infatti, come qualcuno forse ricorderà, avevamo messo Hamad bin Khalifa al-Thani, l’emiro “dimissionario”, su una copertina di Studio. Ora che suo figlio, Tamim bin Hamad al-Thani, sta per insediarsi, vi proponiamo questa rassegna stampa dedicata al Qatar: quattro pezzi usciti su Studio, e due articoli internazionali che aiutano a fare il punto sulla situazione.
Nell’immagine: un particolare dalla copertina di Studio n.10, fotografia di Platon