Hype ↓

Dove si spostano le persone in Europa

23 Giugno 2015

Dici “migrazione” e pensi subito a grandi eventi appartenuti a un passato remoto, oppure a catastrofi, guerre e conseguenti fughe. Eppure anche in Europa, ogni anno, continuano a verificarsi piccoli ma insistenti spostamenti che stanno ridisegnando la mappa della distribuzione demografica. Il Federal Institute for Research on Building, Urban Affairs and Spatial Development (BBSR in tedesco), un dipartimento di ricerca del Ministero dell’ambiente della Germania, ha tradotto i dati in suo possesso in una bella e interessante mappa. Il funzionamento è semplice: i punti blu scuro indicano una decrescita uguale o maggiore al 2%, i rossi una crescita uguale o superiore, i gialli una condizione di staticità.

Cosa ne viene fuori, in breve: che l’urbanizzazione continua, anche in nazioni che stanno vedendo abbassarsi la popolazione in zone vastissime. In Romania, ad esempio, Bucarest è circondata da un alone rosso, mentre il resto del territorio vira decisamente al blu. Lo stesso accade in Germania, con Berlino e i territori circostanti. In crescita le zone circostanti a Praga, Varsavia, Madrid, soprattutto l’intera Irlanda. In decrescita, poco sorprendentemente, l’Est Europa. La costa mediterranea della Spagna sta aumentando la sua popolazione, e così le Canarie. La Turchia, invece, si presenta come un bizzarro mosaico che suggerisce un frenetico cambiamento. I dati utilizzati coprono un arco temporale di dieci anni, dal 2001 al 2011.

via
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti