Hype ↓

Dormire nella camera da letto di Arianna Huffington, guru del sonno

06 Aprile 2016

air

Arianna Huffington è conosciuta soprattutto per l’omonima testata che ha fondato, l’Huffington Post, e per il suo ruolo di esperta di media e influente socialite newyorkese. Da qualche anno è anche un’attivista per la valorizzazione del sonno, si potrebbe dire. Dopo aver avuto un esaurimento nervoso dovuto a un’eccessiva spossatezza nel 2007, la direttrice greco-americana ha iniziato un cammino di redenzione che passa per il mettere il riposo notturno al centro dei suoi programmi.

Dopo aver tenuto discorsi pubblici e aver firmato editoriali sull’importanza di dormire adeguatamente, ieri è uscito negli Stati Uniti The Sleep Revolution, un libro in cui Huffington racconta la sua esperienza e dà consigli per un cambiamento a livello di società nella direzione di garantire un riposo più regolare. Per promuovere l’uscita, l’editorialista mette in palio con un contest su Airbnb un soggiorno nel suo principesco appartamento di Soho, dotato di una camera da letto in cui i fortunati vincitori otterranno «una consulenza sul sonno». «È il mio tempio privato in cui riposare nella città che pretende di non dormire mai», ha scritto Huffington della sua casa di Manhattan.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti