Hype ↓

Dormire in un castello di sabbia

05 Ottobre 2015

Le cittadine di Oss e Seek sono due piccoli centri del Brabante settentrionale, una provincia olandese, che ogni anno organizzano un festival per gli amanti di un’attività in genere molto apprezzata dai bambini, la costruzione di castelli di sabbia. Da quest’anno, i partecipanti al festival locale potranno rendere la loro esperienza indimenticabile: nelle due città la società di organizzazione eventi Global PowWow ha aperto gli hotel Zand, strutture interamente costruite in sabbia.

Le strutture che ospitano le stanze degli hotel, riporta Atlas Obscura, sono alte otto metri e costruite di sabbia rinforzata in cemento, così da evitare spiacevolezze in caso di maltempo. Le camere sono dotate di wifi, acqua corrente, elettricità e ogni comfort tradizionale. Particolarità degli Zand è quella di sparire al termine della settimana del festival delle sculture sabbiose, per poi tornare puntualmente l’anno seguente.

Articoli Suggeriti
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Leggi anche ↓
di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il rincoglionimento dei geni del tech

Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Elon Musk: hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo e il modo in cui lo viviamo, ma ora sembrano intrappolati in una crisi di mezza età fatta di metaversi impossibili, colonizzazioni spaziali e licenziamenti di massa.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

di Studio
Fare una rivista di carta con l’intelligenza artificiale

L'IA sta diventando sempre più usata in campo artistico e nella generazione di immagini. Anche le immagini delle storie del nuovo numero di Rivista Studio, realizzate da Vittorio Maria Dal Maso, sono state generate usando una serie di algoritmi.

Ripensare tutto, l’11ª edizione di Studio in Triennale