Hype ↓

Il video della Bbc sulle casalinghe dell’Isis è di cattivo gusto?

05 Gennaio 2017

La Bbc ha realizzato un video satirico sulle donne dell’Isis, provocando qualche reazione indignata. Lo sketch, pubblicato sulla pagina Facebook dell’emittente britannica, richiama le notizie, uscite sui media negli ultimi anni, di ragazze occidentali, anche giovanissime, che sono scappate di casa per andare in Siria e sposare terroristi dello Stato islamico dopo essersi radicalizzate su Internet: le quattro ragazze parlano con accento britannico e raccontano di avere incontrato  i loro mariti online.

Intitolato “Real Housewives of Isis”, è una parodia, come suggerisce il titolo, della popolare serie di reality show che mostrano le frivolezze, o presunte tali, delle casalinghe in vari posti, incluse località esclusive (The Real Housewives of Orange County, The Real Housewives of Beverly Hills, eccetera). Infatti le quattro protagoniste discutono giulive di quale velo integrale indossare, due di loro bisticciano perché hanno la stessa cintura esplosiva, mentre un’altra racconta con nonchalance di essere rimasta vedova sei volte perché i suoi mariti continuano a farsi saltare in aria.

Il video fa parte di una serie intitolata “Revolting”, il cui obiettivo è fare satira su argomenti di attualità. Secondo quanto riportato al-Jazeera, è stato criticato da più parti. Il comico musulmano Faraz Ali l’ha accusato di essere «di cattivo gusto» perché «capitalizza sulle sofferenze di queste giovani donne» che «sono molto giovani, spesso minorenni, e lasciano il Regno Unito dopo avere subito un lavaggio del cervello». Atri hanno accusato l’emittente di avere sfruttato uno stereotipo trito delle donne musulmane come sottomesse e fan del terrorismo.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti