Hype ↓
08:46 venerdì 4 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Dopo aver detto di voler vietare TikTok, Donald Trump si è fatto un profilo TikTok

03 Giugno 2024

C’è una frase fatta usata da quelli che non sanno niente degli Stati Uniti d’America ma che comunque la loro opinione sulla questione americana vogliono dirla. La frase è: “gli Usa sono un Paese di grandi contraddizioni”. Certo, è una banalità. E certo, come tutte le banalità un briciolo di verità la contiene. Per esempio: gli Stati Uniti sono il Paese – non l’unico, sia chiaro – in cui si sta conducendo una bipartisan battaglia politico-parlamentare per bandire TikTok dal suolo americano, in quanto minaccia alla sicurezza nazionale e tecnologia di spionaggio della Cina. Ma gli Stati Uniti sono anche il Paese in cui entrambi i candidati alle prossime presidenziali fanno campagna elettorale su TikTok. Non solo: entrambi questi candidati Presidenti hanno attivamente preso parte a questa “guerra” contro TikTok, con pubbliche dichiarazioni e iniziative politiche. Con che parola si può descrivere questa situazione, se non contraddittoria?

Ad aggiungere contraddizione alla contraddizione, adesso arriva la notizia che Donald Trump si è iscritto alla piattaforma ByteDance. Proprio lui che quattro anni fa aveva firmato un executive order per “spegnere” la piattaforma negli Stati Uniti, un’iniziativa poi fermata da diversi pronunciamenti di diverse procure federali. Adesso Trump è uno dei milioni di americani iscritti alla piattaforma e già uno dei più popolari: in nemmeno 24 ore e dopo aver caricato soltanto un video, l’ex e forse prossimo Presidente ha già guadagnato 3 milioni di follower. Che nel raggiungimento di questo incredibile risultato lo abbia aiutato la recente condanna per tutti i 34 capi d’accusa nel cosiddetto “hush money trial” di New York? Che tutti questi follower lo vogliano difendere dalle angherie di Robert De Niro?

@realdonaldtrump

Launching my TikTok at @UFC 302.

♬ original sound – President Donald J Trump

In ogni caso, se il contatore dei fan su TikTok è indice di tendenze politiche, le cose si mettono malissimo per Biden. Il Presidente in carica, infatti, è sulla piattaforma ormai da un pezzo – si è iscritto a febbraio di quest’anno – ma ha fin qui accumulato “solo” 340 mila follower. Le visualizzazione del primo video postato da Biden su TikTok erano state circa 10 milioni. Quelle del primo video di Trump viaggiano spedite verso i 60. Forse è per questo che negli scorsi giorni si è diffusa la notizia che i responsabili della campagna elettorale di Biden stavano cercando un meme manager, una figura che si occupasse di meme a livello professionale. Un Paese di grandi contraddizioni, appunto.

Articoli Suggeriti
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Leggi anche ↓
La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.

Ci mancavano soltanto gli idioti della carne rossa

È una delle più recenti e inquietanti tendenze di internet: i meat influencer, maschi grandi e grossi che sostengono che tutti i problemi del mondo si possono risolvere mangiando solo carne. Al sangue.

L’influencer americana finita in una shitstorm per avere “abbracciato” un piccolo vombato è dovuta scappare dall’Australia

Ha anticipato le autorità australiane, che stavano per cacciarla.