Hype ↓

In Giappone una scuola pubblica ha adottato delle divise Armani da 600 euro

09 Febbraio 2018

Una scuola elementare pubblica di Tokyo, situata nel famoso distretto commerciale di Ginza, ha comunicato la sua decisione di adottare delle uniformi Giorgio Armani per i suoi nuovi studenti. Ogni divisa, riporta il Guardian, costerà 80 mila yen (più o meno 600 euro), circa tre volte il prezzo di quelle attuali. Il giornale inglese fa anche notare una curiosità: la scuola dista solo duecento metri dalla sede giapponese del marchio di moda italiano.

Alcuni genitori hanno (prevedibilmente) criticato la decisione. Una madre ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Sono sorpresa, mi chiedo come sia possibile scegliere un marchio di lusso per delle uniformi di una scuola pubblica, sono preoccupata che ai bambini passi il messaggio che le cose costose vanne bene e le cose economiche no». Il preside a novembre aveva giustificato la decisione scrivendo una lettera ai genitori in cui spiegava come la scuola Taimei fosse un punto di riferimento di Ginza e nella sua idea le uniformi di Armani avrebbero aiutato a creare un’atmosfera adatta per il tipo di ambiente.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti