Hype ↓

Come si diventa milionari con i Bitcoin

30 Giugno 2017

Poco tempo fa pubblicavamo una notizia poi molto girata online: chi ha speso 100 dollari in Bitcoin nel 2010, oggi grazie alla cripto-valuta più celebre siede su un patrimonio di 75 milioni di dollari. Il magazine Mel ha chiesto un contributo a una delle persone che si sono arricchite in questo modo inusuale: Cassidy (è uno pseudonimo, ovviamente) è un quarantenne della West Coast che ha investito in 2 mila Bitcoin alla fine del 2012. Oggi valgono circa 5 milioni di dollari.

L’uomo ha iniziato venendo a contatto con la cripto-valuta per caso, mentre discuteva «di droghe psichedeliche» in una chatroom su internet: gli servivano alcuni composti chimici, e una persona gli aveva parlato di questo negozio online dove si poteva comprare praticamente tutto, Silk Road. Vi si accedeva solo tramite il network Tor, e l’unica valuta accettata erano questi fantomatici Bitcoin. «Speravo di trovare un rivenditore che accettasse Visa, PayPal o qualche altra forma di pagamento tradizionale, ma i Bitcoin hanno catturato la mia attenzione», spiega Cassidy. Poi, leggendo l’autoproclamato manuale di istruzioni della valuta, Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, l’uomo si è «entusiasmato» e, dopo qualche mese (e dopo aver finalmente trovato le sue droghe), ha deciso di iniziare con la pratica del mining. «Ho costruito una mining farm nel nostro garage di casa. L’ho riempito di server e otto schede grafiche che lavoravano ventiquattr’ore al giorno, sette giorni su sette. La struttura mi è costata solo 3 mila dollari, ma la bolletta della luce era astronomica».

Utah Software Engineer Mints Physical Bitcoins

Nel 2013, i Bitcoin hanno conosciuto il loro boom: un singolo Bitcoin è arrivato a costare 1242 dollari. Cassidy ne ha approfittato per comprarsi una nuova casa, incassando il valore di 300 monete – cioè 270 mila dollari – e reinvestendolo prontamente. «Mia moglie ha smesso di essere arrabbiata da quel momento», per citare le sue parole. Da quel momento, l’uomo era già milionario: ha continuato col mining per poco più di un anno, e spiega di non aver avuto idea «che la cosa sarebbe diventata così enorme». «Pensavo di poterci fare al massimo, che so, 20 mila dollari».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti