Hype ↓

Diciotto università italiane hackerate

06 Luglio 2011

Diciotto tra le maggiori università italiane sono state hackerate, circa diciassette ore fa, dal collettivo Lulz. Premessa: niente è stato danneggiato, anzi, gli hacker hanno voluto evidenziare, principalmente, l’inesistente sicurezza web dei siti degli atenei (scrivono: «avremmo potuto distruggere l’intero database»). Tra i coinvolti c’è la Bocconi, il Politecnico di Milano, Siena, Urbino, Bari, Roma1. Sui maggiori siti Torrent circolano da ore i file contenenti centinaia di migliaia di dati personali di utenti e aziende, completi di username e password per accedere alle specifiche aree di webmail e servizi vari. Qui di seguito il comunicato della Lulz Security:

Today is a great day for us all, and a very bad one for italian universities.

Their sites are full of weaknesses. Some of them even think being secure,

so they don’t mind hashing their passwordz.

And you, Italian people, are giving all your data to idiots like these?

Is it a joke?

Change your passwordz, guys.

Change your concept of security, universities.

We could have leaked much more.

We could have destroyed your db and your network.

Were you ready for this?

Targets:

unisi.it

unisa.it

uniroma1.it

anotonianum.eu

econoca.it

uniba.it

unibocconi.it

unifg.it

unime.it

unimib.it

uniurb.it

unibo.it

unipv.it

unina2.it

unile.it

polimi.it

unito.it

unimo.it

Twitter: http://twitter.com/#!/LulzStorm

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.