Hype ↓
13:31 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Di cosa si è parlato questa settimana

Medvedev che sbrocca su Telegram, il discorso di Matthew McConaughey alla Casa Bianca, la morte di Gianni Clerici e le altre notizie della settimana.

11 Giugno 2022

Esteri – Vola, colomba bianca, vola
Credevamo che Medvedev fosse quello un po’ più simpatico, o perlomeno quello con cui poter provare a dialogare. «L’Occidente ci vuole distruggere. E io odio gli occidentali che ci vogliono distruggere. Li vorrei distruggere io», ha detto su Telegram, finendo sui titoli di tutti i giornali. Intanto il Corriere della Sera pubblicava una lista di proscrizione dei “putiniani” d’Italia attribuita al Copasir con tanto di foto (i proscritti hanno intenzione di querelare il quotidiano).

Personaggi – Chierici di Clerici
Grande penna dei tempi più gloriosi di Repubblica e sopraffino commentatore televisivo, ha fatto compagnia con scintille di competenza e ironia a generazioni di spettatori tennistici, Gianni Clerici, probabilmente il miglior giornalista sportivo italiano di sempre, ci ha lasciato questa settimana.

Eventi – Ultimi fuochi
La settimana in cui Milano dà il meglio e il peggio di sé è quasi passata. Quest’anno partita pure con più eccitazione del solito, causa clausura pandemica, la Design Week è troppo facile da criticare, molto meglio dedicarsi a scremare le cose interessanti in giro. Nel nostro piccolo, abbiamo fatto una selezione. Se avete ancora tempo e voglia in questi ultimi due giorni di apertura, la trovate qui.

Polemiche – Rissa in redazione
Questa settimana si è parlato molto, soprattutto su Twitter, del Washington Post. Non per uno scoop giornalistico o per un articolo di opinione controverso, bensì a causa di una vera e propria rissa tra colleghi. Tutto è iniziato con un retweet infelice di Dave Weigel, subito condannato dalla collega Felicia Sonmez, la quale ha poi raccontato che simili scivoloni sono nella norma al WaPo, dove i giornalisti maschi e bianchi occupano il gradino più alto. È stata licenziata in tronco.

Cronaca – Il Vangelo secondo Matthew
Dopo l’appassionato discorso della scorsa settimana, Matthew McConaughey è tornato a parlare della strage di Uvalde, Texas, dove lo scorso 24 maggio un attentatore ha ucciso a colpi di AR-15 diciannove bambini e due insegnanti. L’attore, che è originario proprio di Uvalde, questa volta ha parlato alla Casa Bianca e ha chiesto riforme urgenti sulla regolamentazione delle armi nel Paese. Più controlli su chi le acquista e divieto di comprare fucili semiautomatici ai minori di 21 anni. Non proprio le richieste che ci saremmo aspettati, ma d’altronde questa è l’America.

Editoria – Mangadori
Che i manga siano ormai non solo un prodotto culturale ma anche un fenomeno commerciale lo sappiamo da tempo: difficile trovare una classifica dei libri più venduti in Italia in cui non ci sia (almeno) un fumetto giapponese. Il fatto che Mondadori abbia deciso di acquistare il 51 per cento di Star Comics, casa editrice che ha fondato il suo successo proprio sui manga, è solo un’altra prova di questo fatto. Un accordo, questo, che potrebbe finalmente portare anche in Italia al riconoscimento dei fumetti come cultura, al pari di romanzi e film. Chissà se Veltroni ci scriverà un editoriale sul Corriere.

Edicola – Altrimenti ci arrabbiamo
È anche la settimana dell’uscita del nuovo numero di Rivista Studio, un numero dedicato alla rabbia, in cui potrete leggere, tra le altre cose, un’intervista al creatore di Squid Game, a Capo Plaza, a un’attivista di Extinction Rebellion e in cui si parla di radicalizzazione on line, baby gang, guerriglia urbana e di altro ancora. In edicola dal 10 giugno, è acquistabile anche qui.

Articoli Suggeriti
La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

Leggi anche ↓
La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.