Hype ↓

David Hasselhoff “rivendica” il suo ruolo nella caduta del Muro di Berlino

09 Ottobre 2019

Se vi siete mai chiesti quale fosse la canzone che i tedeschi ascoltavano nell’estate che precedette la caduta del Muro di Berlino, nel 1989, sappiate che era “Looking For Freedom” di David Hasselhoff, che si era saldamente tenuta prima in classifica in quei mesi difficili. The Hoff, che tutti conosciamo per i suoi ruoli in Baywatch e Supercar, si esibì in concerto nella notte di Capodanno di quell’anno alla porta di Brandeburgo, appena due mesi dopo la caduta del Muro (di cui a novembre ricorre il trentennale), un evento molto partecipato che fu anche trasmesso in diretta televisiva. Tutti motivi per cui Hasselhoff “rivendica” ancora oggi un ruolo nella riunificazione del Paese.

Come racconta Wyndham Wallace sul Guardian, lo showman ha più volte dimostrato di tenere particolarmente a quel primato e a quel periodo, il più brillante, della sua carriera. Nel 2013 e nel 2017, ad esempio, aveva inscenato una protesta personale nella capitale tedesca per contestare la decisione della città di smantellare buona parte della East Side Gallery, la porzione di muro che resta ancora in piedi. Lo scorso 3 ottobre, invece, in occasione del festa per la riunificazione, Hasselhoff è tornato a Berlino per un altro concerto, in cui ha gridato più volte dal palco «Trent’anni! Trent’anni di libertà!». Si è trovato di fronte però un pubblico e una città, nota Wallace, molto diverso da quello dal 1989. Nonostante ciò, «Il suo implacabile ottimismo è irresistibile, ed è anche contagioso. Il fatto che continui a perseverare deve essere applaudito – come è stato applaudito stasera – e fa sperare che ci sia ancora qualcuno pronto ad ascoltare», scrive il giornalista.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti