Hype ↓

Dal 16 al 18 settembre torna Spotorno Subito

14 Settembre 2016

Inizia tra pochi giorni Spotorno Subito, la quarta edizione del Premio Internazionale nuovo giornalismo curato da Daniele Bellasio, caporedattore del Sole 24 ore, dalla copywriter Emma Lanfranchi e dall’autrice tv Samanta Chiodini. La rassegna prenderà il via questo venerdì, 16 settembre, e si concluderà il 18, con la premiazione dei vincitori di quest’anno, Mattia Feltri, inviato ed editorialista de La Stampa, e Francesco Costa, vicedirettore de Il Post. Il primo si è aggiudicato il premio #sbarbaro, dedicato al giornalismo «senza confini» che guarda all’Europa e agli scenari internazionali; il secondo, invece, il premio #primizie, che riconosce i risultati del giornalismo innovativo.

spotorno-subito

In questi tre giorni la cittadina ligure di Spotorno sarà la base per discutere di informazione, con un focus anche su come la realtà virtuale sta rivoluzionando il linguaggio giornalistico. Verrà dato spazio anche al giornalismo di viaggio, al brand journalism, ai Ted Talk e alle elezioni americane, con un confronto tra il presidente della giuria Gianni Riotta e il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, in programma sabato alle 18.15.

Tra i partecipanti anche l’editorialista de La Repubblica Massimo Giannini, la media training specialist del Google News Lab Elisabetta Tola e Pietro Masturzo, vincitore del concorso World Press Photo of the Year 2010.

Chi fosse interessato, può trovare il programma completo della kermesse qui.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti