Negli anni '70 è stata una delle prime scrittrici italiane a portare avanti il discorso sull'ambiente, usando parole vere e utili più che mai oggi, nell'epoca della crisi climatica.
The Bad Guy, da poco uscita su Amazon Prime Video, riprende la lezione di Romanzo Criminale e di Gomorra, aggiornandola per l'epoca delle piattaforme streaming.
Nella stagione tutta italiana della serie scritta e diretta da Mike White tutti ritrovano, e forse accettano, la parte peggiore di sé.
Ieri è arrivata la notizia della morte, avvenuta il 4 dicembre, di Manuel Göttsching, negli anni '70 fondatore degli Ash Ra Tempel e padre del krautrock, che ha anticipato la musica dei cinquant'anni successivi.
Netflix ha speso cento milioni di dollari per una serie che sembra la trasposizione di un profilo Facebook di coppia.
Storia del successo mondiale, tra streaming e sale, dell'action movie di S. S. Rajamouli, che sta portando il pubblico occidentale alla scoperta del cinema indiano e che potrebbe addirittura essere candidato agli Oscar.
L'operazione Y2K del Festival è l'affermazione di una verità che la nostra generazione sperava di non dover affrontare mai: siamo diventati i vecchi.
Un documentario del regista milanese Michele Rho racconta i dieci anni della Prima diffusa, l'ormai tradizionale iniziativa che nella settimana che precede l'apertura della stagione della Scala "diffonde" l'evento in tutti i quartieri della città.
La sessualità è sempre stata un campo storico aperto al cambiamento, un campo di battaglia: il presente sembra più libero, ma il passato ci insegna che le categorie sono in continua evoluzione.