Nel volume illustrato che arriva oggi in libreria con Bao Publishing ci sono le ossessioni più profonde del fondatore dello Studio Ghibli.
La scrittrice palestinese avrebbe dovuto ricevere il LiBeraturpreis 2023 per il romanzo Un dettaglio minore, ma dopo gli attacchi di Hamas a Israele tutto è cambiato.
Una lista emotiva di opere, quasi tutte disponibili su Mubi, che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il cinema e la vita.
In occasione del centenario della nascita, alle Scuderie del Quirinale ha inaugurato la mostra Favoloso Calvino, racconto del rapporto dello scrittore con l'immagine e l'arte della descrizione.
È una delle più interessanti scrittrici di luoghi della sua generazione: dopo Il lago è tornata con Elisir a raccontare territori di confine che sembrano sospesi nel tempo.
Il film di Kristoffer Borgli, in questi giorni al cinema, è una parabola che mescola dark humor e body horror per descrivere i mostri che siamo diventati.
Lior Raz, creatore, sceneggiatore e protagonista della serie ed ex soldato delle forze speciali israeliane, negli ultimi anni ha raccontato il conflitto israelo-palestinese come raramente è stato fatto in passato.
Frutto di un immenso sforzo ingegneristico e architettonico, è l'inizio di un nuovo modo di vivere eventi, concerti e film possibile solo in una città come Las Vegas.
Nel suo nuovo romanzo, lo scrittore racconta John von Neumann, mente tra le più brillanti e inquietanti del '900: costruttore di bombe atomiche e AI, pioniere della fisica quantistica, indifferente alle conseguenze apocalittiche del suo genio.