Gli articoli dei giornali sui primi bambini nati nel nuovo anno sono diventati più di un genere giornalistico: sono una sfida tra reparti maternità che si rinnova ogni anno, come una vera e propria tradizione delle feste.
Esce oggi nelle sale italiane il nuovo film dello Studio Ghibli, romanzo di formazione, avventura fantastica e, soprattutto, autobiografia dell'uomo che ha cambiato la storia dell'animazione contemporanea.
Per sfuggire allo stress sempre più applicazioni promettono di aiutarci a meditare e dormire meglio. Ma come? Con un sistema a premi che crea soltanto ulteriore competizione.
L'opera seconda di Emerald Fennell, disponibile su Prime Video dal 22 dicembre, è pura estetica della provocazione, intrattenimento camp mascherato da lotta di classe.
Uomo solitario e spirituale, è stato un autore tra i più apprezzati della letteratura francese contemporanea, e negli ultimi anni la sua opera è arrivata anche in Italia grazie alla casa editrice AnimaMundi.
Mentre la crescita economica rallenta, in Cina cambia l’atteggiamento nei confronti della ricchezza: braccati da Xi Jinping, odiati dai giovani, i miliardari cinesi rimpiangono già l’epoca in cui arricchirsi era glorioso.
Perché la flânerie è tornata di moda proprio in questo momento? Un percorso tra libri e geolocalizzazione.
Quello che trovavamo divertente oggi sembra scorretto.
I film e le serie tv dell'anno secondo la redazione di Rivista Studio.
Inaugurata alla SoHo House di Roma lo scorso 15 dicembre, racconta il futuro della mobilità sostenibile attraverso le opere di cinque artisti che ritraggono la Taycan, la prima autovettura elettrica prodotta dalla casa automobilistica tedesca.