Dieci personalità vicine al brand raccontano la loro "divisa di vita" per The Uniform - Arts & Craft, un progetto che diventa anche una mostra, dal 17 giugno presso il Bar Jamaica di Milano.
Lo scrittore, filosofo e chef croato, che ha lasciato Zagabria per andare a vivere in un baia semi deserta sull'isola di Lissa, ci racconta la sua storia in occasione dell'uscita della prima edizione italiana del libro L'isola.
Autobiografia in movimento, racconto della sua vita tra la violenza dell’apartheid e i dolori dell’amore, è la prova che la non-fiction ha ancora libri eccellenti da regalare, nonostante la proliferazione di questi anni.
La conversione al cattolicesimo, il brutto rapporto coi social, l'abitudine di scrivere all'alba e l'ossessione per la forma: abbiamo parlato con lo scrittore, poeta e autore teatrale premiato con il Nobel per la letteratura.
Non avevamo ancora metabolizzato le immagini sempre più precise prodotte dalle intelligenze artificiali che già siamo arrivati ai video. Resta la domanda: il concetto di "reale" sta per diventare obsoleto?
Il 3 giugno del 1924 Franz Kafka moriva a Kierling, in Austria. Nei cento anni passati da quel 3 giugno a questo, abbiamo assistito a una delle più grandi operazioni di mitizzazione e fraintendimento della storia della letteratura.
Sono l'educazione antimontessoriana, tra giocattoli fosforescenti, slime, capriole, smorfie. Soprattutto, dominano la creator economy italiana, sbancano il box office e fanno tour nei teatri: sono i Ferragnez dell'infanzia.
Cosa abbiamo letto a maggio in redazione.