Darius Kazemi, «un John Cage sovversivo che crea bot» seguito da pensatori e poeti, fa dei codici che regolano la rete (e non solo) strumenti tecnologici, culturali e artistici.
Possiamo sapere molte cose delle guerre nella ex Jugoslavia, e della Guerra Fredda. Ma quanto sappiamo delle giovani generazioni che sono cresciute in quei momenti? Quanto erano simili a noi? Raccontiamo tre libri che le raccontano.
Il periodo americano, gli incontri con Pasolini, il rapporto con Moravia, la vita culturale, l'Italia: il meglio delle interviste di Alberto Arbasino, che oggi compie 84 anni.
Analisi del successo de La grande bellezza e dei libri di Elena Ferrante, fuori dai nostri confini. Un successo che passa per il racconto di Napoli, di un passato rimpianto, di un sentire ultraterreno.
È Shirley – Visions of reality, che attraverso l'animazione dei dipinti del pittore statunitense mostra la vita della protagonista in movimento. Un film vero e proprio, ma che parte dalla tela.
La migliore musica dell'anno, secondo redattori, collaboratori e amici di Studio: liste, classifiche, nuove entrate, riscoperte e le inevitabili chicche buone per gli acquisti di Natale.
Fenomenologia di una professione che sembrava scomparsa e invece non lo è. Anzi, è sempre più celebrata. Complice una serie tv (Downton Abbey), un film in arrivo (The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca) e molto altro.
James Frey, Saviano, Herman Rosenblat e altri: cosa succede quando un memoir, presentato come vero, è falso? Esempi e riflessioni su memorialistica, letteratura, e il significato di fiducia.
Bambini e bambine che se ne vanno alla ricerca di una vita migliore: due nuovi film del filone (uno brutto e uno molto bello) inaugurato da Moonrise Kingdom.
Esiste, circa. È un insieme d'opere a tema, diffuse, che creano un ponte con Guantanamo, la base militare separata da tutto il mondo.
Dai Festivalbar alle ultime app, quando i marchi usano la musica per promuoversi - come farlo bene e cosa evitare a tutti i costi.
L'arte al tempo del like e del reblogging. Cosa ne è del concetto di creatività, proprietà e plagio nel mondo di Tumblr e della condivisione?
Perché la recente svolta nelle trattative tra Kosovo e Serbia non è solo una buona notizia per Pristina ma anche per Belgrado.