Cambi di direzione generazionali e nuovi sistemi come il paywall: i quotidiani si sono accorti che i tempi sono cambiati e cercano una soluzione.
Mentre domani si terrà la prima sfilata romana dello storico marchio, una fashion victim per caso racconta la vita in un negozio di lusso.
Quarant’anni fa moriva PPP: perché potrebbe essere salutare per la cultura italiana smettere di considerarlo un modello.
La letteratura alla prova del tempo: dalla supremazia digitale a Future Library, una biblioteca di testi che potranno essere letti solo nel 2114.
Più che essere biopic, Straight Outta Compton ed Eden raccontano un'estetica musicale. Senza riuscirci fino in fondo.
Esce il 18 settembre Honeymoon, nuovo disco della cantante americana. Ritratto di un'icona dell'indolenza.
Mentre in Italia esce The White Album, alcuni critici si chiedono per quale motivo la scrittrice sia diventata una celebrità letteraria.
Ritratto di un'artista le cui mostre sembrano sempre il saggio di fine anno di una talentuosissima studentessa del liceo artistico.
Adesso che l’inflazionato autore di libri di viaggi è finalmente passato di moda possiamo iniziare a leggerlo senza pregiudizi.
Siamo stati a Bloomington, Illinois, dove DFW insegnava letteratura.
Parla Michael Reynolds, editor a New York di Europa Editions.
Androni, portinerie, entrate, scale, interni. Dove si nascondono i veri tesori che hanno fatto la storia dello stile milanese.
Ritratto dell’attrice più figa e famosa con il maggior numero di film di merda nel curriculum, in occasione del suo quarantesimo compleanno.
Nell’attesa dell’apertura al pubblico della 56ª Biennale di Venezia, un excursus tragicomico sul senso dell'arte.