Cosa può fare uno dei personaggi più pop dopo essere stato tutto quello che è stato? È lui il primo a domandarselo nella serie Untraditional.
Venduto da Christie's per 90 milioni dollari, il quadro più costoso di un artista vivente racchiude in un'immagine sola una serie di simboli.
Un po' di cose da sapere su Essere una macchina e sul suo autore Mark O'Connell, che sarà ospite a Studio in Triennale 2018.
Incontro con Francesco Vezzoli, artista italiano globale e acuto estimatore del pop italiano, dai salotti dell’élite americana a quello di casa sua, davanti allo schermo.
Se ne è andato il più grande creatore di mondi che abbiamo conosciuto.
Il primo romanzo a fumetti a essere candidato al Man Booker Prize parla del nostro inconscio collettivo, tra fake news e complottismi.
La famiglia di artisti e il momento dell'heroin chic a New York negli anni '90: un documentario ricostruisce la storia del fotografo morto a 21 anni.
Il film di Chazelle che racconta la missione Apollo dalla prospettiva degli astronauti ha un punto debole.
Il regista ci ha parlato del sogno di mettere in scena La condizione umana, il classico di Malraux che dal 7 novembre esce con Bompiani in una nuova traduzione.
Notti Magiche, nuovo film del regista, è una storia di provinciali in una Roma mitica e cinematografara.
Temi e ospiti della giornata di incontri di domenica 25 novembre.
Mostre da non perdere, lezioni serali e collezioni di libri d'arte, mentre la città festeggia il 25esimo compleanno della fiera.
Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.
Dalle atmosfere di Suspiria al reboot di Sabrina su Netflix, l’horror è sempre più di tendenza.
Il Museo delle Arti Decorative ospita la prima retrospettiva in Francia dedicata all'architetto designer milanese, fino al 10 febbraio.