Procede a passo spedito verso gli Oscar il film di Peter Farrelly, un feelgood movie riuscito ma con qualche rischio.
Un incontro con il grande fotografo tedesco in occasione dell'apertura di Nature & Politics a Bologna.
Cosa abbiamo letto a gennaio in redazione.
Dai licenziamenti di Buzzfeed alle strategie di Condé Nast: come si trasforma l’editoria digitale.
Perché il film con Alessandro Borghi, nelle sale da giovedì 31 gennaio, è un altro segnale del risveglio del cinema di genere.
Con il suo primo ep, Avere vent’anni, ha dimostrato di avere le doti per diventare la prima trapper italiana donna di successo.
Uno strano libro d'esordio a metà fra un monologo teatrale e una serie di piccoli flussi di coscienza.
È morto a 96 anni uno dei più grandi maestri del cinema sperimentale.
La serie di Netflix è brillante, delicata e divertente. E non parla solo agli adolescenti.
Su Serotonina, l'ultimo e inevitabilmente discusso romanzo dello scrittore francese.
Uno di Netflix e l'altro di Hulu, ricostruiscono uno dei più grandi fallimenti di sempre.
Scompaiono alcune sale storiche ma ne nascono altre: da Anteo Palazzo del Cinema alla Fondazione Prada.
Una rassegna di articoli, interviste e video sull'attrice di Roma, uno dei personaggi più interessanti del momento.
Pioniere della fotografia, amico di Baudelaire, curatore della prima mostra degli Impressionisti: Parigi celebra Gaspard-Félix Tournachon e il suo studio.