Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.
Sul capitolo conclusivo di uno dei più grandi racconti popolari dei nostri tempi che ha già incassato più di 1 miliardo di dollari.
Una rassegna di articoli per i fan della saga Marvel (e anche per chi non l’ha mai vista).
Dopo 26 anni esce di prigione il re degli impostori diventato personaggio di un famoso libro di Emmanuel Carrère.
In attesa dell'uscita in Italia del suo nuovo libro, un'intervista alla scrittrice irlandese che con il suo romanzo d'esordio, Parlarne tra amici, ha conquistato una generazione di lettori.
Com'è cambiata la percezione della Cina? Lo raccontano i migliori fumettisti del Paese nella collana di graphic novel dell’editore Bao.
La sua messa di Pasqua al Coachella ha provocato reazioni contrastanti: dalle accuse di blasfemia alle lacrime di gioia.
Era il personaggio più insignificante di Game of Thrones, è diventata quella per cui vale la pena tifare.
Vita e opere di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, morto oggi a 98 anni, dagli anni pionieristici del Mondo alla decisione di abbandonare per sempre il mestiere.
La sua decisione di iniziare il praticantato in uno studio legale di San Francisco è meno assurda di quanto sembri.
Roma, la strada, la trap, poi Sanremo e ora il nuovo album, 1969: ritratto di un outsider con potenzialità nazionalpopolari.
Giovedì 11 aprile esce nelle sale italiane L’uomo fedele, diretto e interpretato dall'attore francese più "generazionale" di tutti.
Dalle provocazioni concettuali ai nuovi uffici postali, passando per Sottsass, Castiglioni, Olivetti e Artemide. Incontro con il maestro del design italiano.
L'ultimo libro, Le cose che bruciano, ha come protagonista un politico che si rifugia in campagna.