Con il disco Cosa faremo da grandi? il giovane cantautore toscano continua a dimostrare di avere coraggio e personalità.
Onori conclude l'ambiziosa trilogia con cui la scrittrice inglese ha cercato di esplorare il ruolo delle storie nelle nostre vite.
Dopo cinquant'anni, lo stilista simbolo di un’epoca di grandeur della moda saluta per sempre le passerelle (ma non si ritira).
L’attore e regista ha fatto la storia della comicità britannica, fondando il gruppo dei Monty Python nel 1969.
Fino al 13 aprile al MAXXI di Roma c'è una mostra che ripercorre la carriera del grande architetto, a quarant’anni dalla sua scomparsa.
Sorrentino racconta la condizione delle figure femminili nella Chiesa, mentre nella realtà nuovi movimenti per la parità si fanno sentire.
Intervista con il prolifico fotografo, fino al 24 febbraio a Milano con l'atto finale della personale From Portraiture To Fashion.
Per chi è cresciuta con il mito dell'indomita protagonista, riguardare Piccole donne da adulta potrebbe avere qualcosa a che fare con la disillusione.
Dalla candela di Gwyneth Paltrow agli "elisir uterini" per attivare le presunte proprietà psichedeliche dell'organo sessuale femminile.
Come il più noto compositore italiano ha musicato storie tra loro in contraddizione.
A metà tra una puntata del Grande Fratello e una di Black Mirror, è il reality perfetto nell'era dei social network.
Ex broker e collezionista d’arte, ha comprato il settecentesco Palazzo Butera nel quartiere della Kalsa per costruire, nel centro del Mediterraneo, uno spazio proiettato nel futuro.