Lo fa Toby Ferris nel suo stranissimo, e già nostalgico, Short Life in a Strange World.
In Leggere tra la terra e il cielo ha compilato un canone del meglio della scienza divulgativa che ci aiuta a pensare alla complessità, cosa quanto mai utile nei giorni del Coronavirus.
Intervista al presidente della Fondazione MAXXI Giovanna Melandri, sulle sfide passate e future del museo di Roma.
Al Castello di Rivoli, fino a giugno, una selezione delle opere raccolte a partire dalla fine degli anni Settanta dal pioniere del collezionismo Uli Sigg.
A colazione con le protagoniste, insieme a Lorenzo Zurzolo e Zoe Natale Mannella, della nuova cover story di Rivista Studio sui ventenni.
La vittoria ai César ha scatenato un altro putiferio.
È morta il 29 febbraio a 44 anni Elisabetta Imelio, bassista del gruppo punk che ha dato voce ai tormenti di una generazione.
Cosa abbiamo letto a febbraio in redazione.
Come manager di Mondadori ha fatto la storia dell’editoria italiana, ora ha scritto un libro che racconta un ragazzino che gli assomiglia.
Prodotta da Jordan Peele, ha per protagonisti Al Pacino e Logan Lerman e spazia dal dramma dei campi di concentramento alle iperboli del fumetto.
In molti la conoscono come "la futura madre del figlio di Elon Musk", ma la trentunenne canadese ha appena pubblicato la colonna sonora perfetta per i tempi che stiamo vivendo.
È morto a 95 anni uno dei più radicali architetti della contemporaneità.
Generazionale, amato e odiato, ma anche politico e ingiustamente sottovalutato, ritorna al cinema con Gli anni più belli. Dal nuovo numero di Studio in edicola dal 21 febbraio.